Fiordi norvegesi

Crociera con MSC Orchestra da Warnemünde a Copenaghen 17-24 Giugno 2018



Ed eccomi a raccontare impressioni e valutazioni di quella che è stata la mia terza vera crociera (sarebbe la quarta ma escludo la crociera della birra di 3 giorni!!!) intrapresa con la mia famiglia ovvero marito e figlia di 15 anni che come me, ama questo tipo di vacanza ! La scelta è ricaduta sui Fiordi per mio desiderio ed a viaggio concluso posso dire di avere fatto un’ottima scelta ma … andiamo nel dettaglio!
La prenotazione della crociera vera e propria l’ho fatta tramite un’agenzia online che ormai uso come riferimento, essendomi trovata bene anche le altre volte, i voli li ho invece acquistati in autonomia come anche lo spostamento da Berlino a Warnemünde, porto di partenza vero e proprio….la particolarità di questa crociera è che il porto di imbarco e quello di sbarco saranno differenti, quindi una notte in meno rispetto ai canonici 8 giorni 7 notti … nel dettaglio ci imbarcheremo appunto (come detto in precedenza) a Warnemünde, un porto all’estremo Nord della Germania per rientrare invece poi su Copenaghen … ma iniziamo con il racconto …

Ecco che la mattina del 16 giugno quindi, ci dirigiamo verso Orio al Serio con la nostra auto per imbarcarci alle 9.00 verso Berlino, città dove sosteremo per una giornata…tra l’arrivo, il check in dei bagagli ed i controlli ai varchi non passa più di mezz’ora…mai così velocemente anche se c’è stato un brivido in partenza…mia figlia richiamata ai controlli 20 minuti prima di partire... panico, trafelate ci dirigiamo verso i controlli (sbagliando anche strada…e riprese dal personale di sicurezza) cercando di capire quale potesse essere il motivo della chiamata…ed ecco svelato il mistero... documenti e carta d’imbarco lasciati ai controlli !!! Okkkk…è tutto a posto … una bella corsa accompagnate dal servizio di sicurezza che per fortuna ci fa fare delle scorciatoie… ed eccoci davanti al gate…volo decollato ed atterrato in perfetto orario ! Aeroporto di Berlino Schönefeld … dopo aver recuperato i bagagli ci dirigiamo verso la stazione (10 minuti a piedi fuori dall’aeroporto) dove una metro (o treno) indicato come R7 ci porta in Alexanderplatz in brevissimo tempo, luogo dove si trova il nostro hotel l’Hampton by Hilton.

Essendo arrivati prima rispetto al check in la camera non è pronta ma lasciamo i bagagli per iniziare una visita nella zona…pranzo alla HB di Berlino (non me ne voglia chi mi ha suggerito altri posti ma era proprio dietro l’hotel e mio marito ama questi posti) e ritorno in hotel con l’idea di acquistare i biglietti per l’hop on hop off (rivendita in hotel) subito sconsigliata da un gentilissimo ragazzo spagnolo …difatti il servizio di tali bus finisce per le 18 (solo 3 ore quindi) a prezzi non proprio popolari, quindi mi suggerisce un biglietto cumulativo di famiglia e con € 19.90 ho la possibilità di girarmi Berlino in lungo ed in largo fino alle 3 di notte…e così facciamo! Ovviamente cerchiamo di toccare i punti salienti pur rendendoci conto che è giusto una infarinatura quindi … Porta di Brandeburgo, Memoriale dell’Olocausto, passaggio fuori dal Museo Pergamon… ma la levataccia della mattina si fa sentire e dopo una toccata e fuga all’Hard Rock … decidiamo di rientrare verso Alexanderplatz e di cenare in zona …










Sveglia presto anche la mattina seguente... Ottima ed abbondante colazione e alle 7.45, a 5 minuti di cammino dall'albergo ci attende flixbus che ci porterà direttamente a Warnemünde porto di imbarco... Il viaggio in pullman scorre veloce e tranquillo, la sistemazione comoda visto che il mezzo non è pienissimo e ci godiamo quindi il panorama dei 230 km circa che ci separano dalla nostra destinazione … Dopo circa 3 ore di viaggio eccoci a Warnemünde dove appena scesi dal pullman ci giriamo ed ... eccola !!! La nostra MSC Orchestra già in porto che ci attende ....francamente non mi preoccupo affatto dell'orario indicato sul biglietto del check in e mi dirigo direttamente ai banchi di assistenza collocati in un terminal abbastanza discutibile (quello serio era occupato dall'imbarco di Aida) ho esperienza Aurea e di conseguenza ho priorità di imbarco quindi in men che non si dica mi viene fatto il controllo biglietti e con sorpresa scopro che la foto viene fatta direttamente in nave ... insomma, tempo 10 minuti e siamo a bordo ... qui veniamo letteralmente assaliti dal personale che cerca di venderci di tutto di più, dai pacchetti benessere ai pacchetti bevande foto e via dicendo ... ma la domanda sorge spontanea ... non ho la cruise card ... se voglio bere qualcosa ??? subito chiarito il dubbio... in un bar della nave viene allestito un punto di accoglienza con bibite a disposizione e qualche stuzzichino ... facciamo un tentativo di visita alla cabina (hai visto mai che è già pronta ??) e difatti così è ... cabina 12.128 ... la nostra location per tutta la settimana. Chiarisco meglio il discorso di avere una cabina Aurea, prima volta per noi ma avevo trovato un’allettante offerta … in buona sostanza si tratta di cabine con balcone posizionate e dislocate in punti migliori della nave ma soprattutto che fa la differenza è il trattamento infatti sono comprese tutte le bevande (sia alcooliche che non alcooliche e durante tutto l’arco della giornata) si ha una zona riservata del ristorante dove ci si può recare all’orario che si vuole, si ha una zona riservata solarium con lettini riservati e in ultimo l'ingresso illimitato alla SPA ed un massaggio a persona ... non male !

La giornata passa velocemente tra visita della nave (prima volta su Orchestra) che è di fatto gemella in quasi tutto e per tutto di Magnifica, a parte per la piscina coperta che ahimè..farà sentire la sua mancanza, soprattutto ai ragazzi (detto da mia figlia) che la utilizzavano come valida alternativa di ritrovo alla discoteca. Purtroppo la mezza idea che avevo di scendere per visitare Warnemünde viene spazzata via dopo aver letto che alle 16.30 ci attende la dimostrazione delle norme di sicurezza... Facciamo conoscenza di Caterina e le sue figlie, una simpatica mamma conosciuta su un Forum di viaggi e con la quale ci siamo date appuntamento anche per darle una infarinata di quello che sono le dinamiche crociera… prima cena al Ristorante Hibiscus dove ci hanno riservato il tavolo per le 20.30 come da nostra richiesta...servizio veramente impeccabile, tavolo solo per noi, cameriere di una gentilezza e disponibilità assoluta... La serata passa con il girovagare per il resto della nave, recupero un libro in biblioteca che mi farà compagnia, un drink al volo prima di andare a dormire ... mia figlia ha già fatto le sue amicizie quindi direi che posso andare a letto tranquilla ...

Salpati da Warnemünde ci attende la prima giornata di navigazione che trascorre abbastanza bene (mare leggermente mosso, diciamo che le onde sembravano minime ma i movimenti si sentivano abbastanza ... io nessun problema, marito e figlia un leggero fastidio ma tutto sommato gestibile) tra SPA, lettura e completo relax, andiamo a cena alla solita ora ma il nostro tavolo è occupato quindi ci fanno accomodare da un'altra parte e di conseguenza ci cambiano cameriere..eh va bene..ci accontentiamo !!! Il cibo se devo essere sincera è di qualità leggermente inferiore alle altre crociere fatte (sarà per colpa del capo chef tedesco ??) ed anche come scelta alla carta ricordavo più pietanze ... ovviamente giusto per fare un paragone perché la scelta c'è e le porzioni neanche troppo piccole ... Tra i tanti bar presenti in nave quello che abbiamo prediletto per tutta la crociera è al piano 7, la Cantinetta, niente animazione, pochi tavoli dove è possibile fare quattro chiacchiere con intrattenimento musicale in sottofondo di musica internazionale...soft ma a noi va bene così, non amiamo balli di gruppo o cose da villaggio turistico...
La notte ci attende ed anche Stavanger.. sinceramente non vedo l'ora di sbarcare .... 

Stavanger : eccoci finalmente attraccati al porto ... purtroppo il clima che ci attende non è per niente mite e tutta la giornata è stata un susseguirsi di pioggia battente alternata a manciate di minuti senza acqua ... la mattinata la trascorriamo fra le viuzze del paese molto caratteristico e verso l'ora di pranzo ci dirigiamo verso il porto e decidiamo di prenotare i biglietti per una escursione locale nel Lysefjord della durata di 3 ore ... scelta azzardata visto il meteo ma teniamo le dita incrociate e speriamo in bene ... mio marito passa il turno, non gli piace affatto l'idea del battello locale quindi rientriamo in nave noi per un pranzo veloce, Luigi decide di rimanere in nave e di farsi un pisolino mentre noi andremo in escursione...sorpresa nel salire sulla nave..una coda assurda ... assolutamente non giustificata visto che il tutti a bordo era ben 5 ore dopo ...per forza, di due postazioni di sicurezza era aperta solo una .. con almeno 6/7 persone a guardarsi in faccia ... ma dico..aprire l'altro varco no ???


Comunque riusciamo a salire ed a volare al buffet per uno spuntino veloce per poi scendere e dirigerci all'imbarco del traghetto dove avevo già acquistato i biglietti...l'omino che ce li ha venduti oltre ad averci fatto fare un pacchetto famiglia (eravamo io, la mia amica e 3 figlie di ben 15/15 e 17 anni) si è anche sbagliato e mi ha consegnato un biglietto in più che avrei potuto o far utilizzare a mio marito o rivendere ma ho scelto di essere onesta e gliel'ho riportato indietro..questo mi ha guardato con occhi sgranati e non smetteva più di ringraziarmi !!! Ore 14 inizia la navigazione del fiordo su questo battello locale molto ben organizzato, descrizione in mille lingue tranne che l'italiano ma tra l'inglese e lo spagnolo riusciamo a capire ugualmente tutto ... le immagini che seguiranno parlano da sole ... peccato che arrivati sotto il pulpit rock un fittissima coltre di nebbia non ci ha fatto vedere un tubo ... inoltre, una fittissima pioggia battente ci ha accompagnato per tutto il tragitto di ritorno senza possibilità di farci stare sul ponte a fare foto ... se non inzuppandosi come pulcini .... Rientriamo infreddolite ma contente ... mi aspetta il massaggio in SPA grazie ad Aurea ed a mio marito che mi ha gentilmente ceduto anche il suo ...nel frattempo la nave si mette in movimento e guarda un po'...il sole ... che rabbia !!! L’ uscita dal porto è in compagnia dei gabbiani che ci svolazzano attorno ... meravigliosa natura ...

La ripartenza da Stavanger è tranquilla… la nave si mette in movimento in perfetto orario ma dopo nemmeno una mezz'oretta e nemmeno ancora arrivata in mare aperto iniziamo una "meravigliosa" danza fra le onde che non promette nulla di buono .... marito e figlia cambiano espressione del viso, in effetti i movimenti si sentono parecchio, forse anche per la posizione della nostra cabina al 12mo piano...fatto sta che nel giro di pochi minuti si materializzano i sacchetti per il mal di mare sulle scale (per me novità assoluta, mai visti nelle precedenti crociere)..andiamo a cena, sperando al settimo piano il mare si senta meno ma non è così..tra l'altro, la sensazione strana è che guardando fuori, le onde ed il movimento del mare sembrano minimi .. evidentemente è il tipo di onda .. non so..sta di fatto che passiamo una serata non proprio da ricordare ed anche io che non soffro il mal di mare un pochino ne ho risentito...per fortuna una volta a letto tutta sembra un pochino più ovattato e meno fastidioso quindi una buona dormita e via .. Bergen ci aspetta !!!


Bergen... purtroppo anche qui il maltempo ci perseguita quindi, data anche la sosta lunga ed il fatto di non aver prenotato escursione, facciamo colazione in tutta tranquillità e scendiamo verso le 10.30 dalla nave..un pullman ci porta fuori dalla zona portuale e da li iniziamo la nostra visita ... mercato del pesce e quartiere anseatico in primis... qualche assaggio al volo e qualche chiacchiera scambiata con gli italiani che lavorano ai banchi del pesce e poi direzione funicolare Floybaien ... coda assolutamente breve e quindi nel giro di 5 minuti ci ritroviamo a fare i biglietti (di sola andata..per il ritorno abbiamo optato per una passeggiata in mezzo alla natura...) ed in una manciata di minuti in vetta ... so di essere ripetitiva ma sicuramente, se ci fosse stato il sole sarebbe stato tutto molto più bello ma va be...accontentiamoci !






Scattiamo le foto di rito del panorama e pian piano ci incamminiamo verso il sentiero che ci riporterà in centro ... tempo un quarto d'ora circa e si scatena letteralmente il diluvio universale...nonostante fossimo abbastanza organizzati con giacche impermeabili (ma non del tutto !!!) e ombrelli ci siamo presi veramente una lavata da antologia....completamente fradici facciamo del nostro meglio per tornare verso la nave, due acquisti veloci ai negozietti di souvenir e poi di corsa a cambiarci per non prendere una polmonite...ovviamente anche la temperatura era abbastanza bassa quindi il fatto di essere dei pulcini inzuppati non era proprio una situazione ideale...

Arriviamo in zona navetta e saliamo sul pullman, fra me e me penso ... be, con il fatto che i pullman partono ogni decina di minuti all'ingresso della nave non troveremo caos ed invece no !!!! Nonostante gli arrivi scaglionati ecco la simpatica interminabile coda ... lenta come la fame e senza una corsia preferenziale almeno per famiglie con bambini..ecco..queste sono le cose che non sopporto proprio !
Arrivati finalmente al varco di sicurezza della nave vengo ripresa dal personale che mi fa aprire la borsa per controllarla, indica in particolare un sacchettino che chiedono di controllare ... in effetti una calamita poteva essere molto pericolosa da portare a bordo ... va be, sorrido, del resto fanno il loro lavoro ma quel che non giustifico ancora una volta è un solo varco aperto con centinaia di persone che devono salire e in zona almeno 10 persone a guardare ed a far nulla..diamine ma aprilo l'altro varco !!!!

Il resto della giornata passa tranquillamente tra una bella doccia calda, una merenda, relax completo per qualche minuto nella zona che amo di più sulla nave...estrema poppa per vedere la scia...aperitivo .. perché no? (sempre grazie Aurea !!!) e cena dove scopriamo di dover cambiare ancora tavolo...per carità, nessun problema ... ma l'organizzazione dov'è? Scopro poi che alcuni tavoli sono occupati ancora da personale MSC in visita al Ristorante Hibiscus ...ovviamente anche oggi, dopo essere salpati fa capolino il sole...prima no vero? Era pretendere troppo...grrrrrr. Serata sempre tranquilla e piacevole alla Cantinetta .... per fortuna le condizioni del mare sono nettamente migliorate, sinceramente avevo paura che uscendo in mare aperto trovassimo ancora mare mosso ed invece ci aspetta una tranquilla nottata cullati dal mare e prima di andare a dormire mi godo lo spettacolo del famoso "sole a mezzanotte" leggermente velato ma ... c'è !!!!!









A differenza di altre esperienze, la nave non fa scalo ad Hellesylt ma aprendo le tende della camera ci troviamo direttamente nel porto di Geiranger dove la discesa a terra avverrà tramite il servizio di lance... qualche minuto dopo mi affaccio al balcone e vedo arrivare un gigante dei mari a farci compagnia in porto ... è la MSC Meraviglia !!! Si "parcheggia" a fianco a noi ma a lei è riservato un molo telescopico con il quale faranno scendere i passeggeri ... Noi facciamo colazione e con tutta tranquillità verso le 10 scendiamo a terra con i tender senza fare neanche un minuto di coda...pochi minuti e siamo al porto. L'unica pecca dello scalo è stata l'anticipazione della partenza (per fare scalo ad Hellesylt a recuperare il gruppo escursioni) quindi il tutti a bordo è fissato per le 15.30 ...che si fa? Marito e figlia si fanno coraggio e mi danno il benestare per prenotare un biglietto con un pullman turistico (con audioguida anche in italiano) che ci porterà in due punti panoramici della zona, la strada delle Aquile e il Flydalsjuvet ...dobbiamo rinunciare al Monte Dalsnibba per una questione di tempi ... (dove poi scoprirò che nevicava .... brrrrr) Fortuna l'autista, nonostante la strada tortuosa e piena di tornanti ha una guida molto tranquilla e ci godiamo appieno la nostra gita, non ci viene lasciato tantissimo tempo nei luoghi di sosta ma quanto basta per poter scattare una serie di fotografie ... per fortuna oggi il tempo è abbastanza mite e ci evita di portarci dietro ombrelli e k-way !!!! A fine gita il pullman ci scarica al porto, abbiamo ancora un paio d'ore prima del tutti a bordo per cui decidiamo di farci una bella passeggiata e di risalire fino all'Hotel Union da dove poi prendiamo le scale che costeggiano la cascata .... c'è parecchia ressa, tra la nostra nave e la Meraviglia questo piccolo paese si trova veramente invaso da parecchia gente ed anche scattare foto in santa pace diventa un 'impresa abbastanza ardua !!!!

Bene...anche la gita a Geiranger può considerarsi conclusa e devo dire che è la località che mi è rimasta più impressa ma credo che chiunque abbia visitato i fiordi abbia avuto la stessa impressione ! Per una manciata di minuti non riesco ad incrociare una cara amica che si trova su Meraviglia ma avevamo tempi ed orari differenti ... evidentemente non era destino visto che ci siamo trovate nello stesso punto panoramico ma una a destra del piazzale ed una a sinistra nello stesso preciso momento !!! Risaliamo in nave ... inutile ripetermi ... stessa solfa all'imbarco nonostante le lance arrivino a distanza di qualche minuto...ormai ho fatto l'abitudine! Il buffet è ancora aperto quindi andiamo a rifocillarci .... torno in camera e mi vesto con mille strati di cose pur di non perdermi parte della navigazione del fiordo dichiarato patrimonio UNESCO ... stare sul ponte è parecchio difficile e ci riesco almeno fino a che non ho appuntamento in SPA per il massaggio ... per fortuna il mio massaggio coincide proprio con la sosta tecnica ed Hellesylt e quindi, una volta ripartiti, sempre con parecchio coraggio torno sul ponte per godermi lo spettacolo...tallonati da Meraviglia diretta a Flam..ci dirigiamo verso il mare aperto non prima di esserci goduti un vero spettacolo della natura ! Sinceramente avevo un pò paura di quello che avremmo potuto trovare nel tragitto di rientro verso Copenaghen, un pò il vissuto dell'andata, un po' la paura del golfo di Skagen, un pò la lunga navigazione (salpati da Hellesylt alle 17 del 21/6 ed arrivo previsto a Copenaghen alle 8 del 23/6) ed invece..tutto è filato liscio come l'olio !!! La giornata di navigazione l'abbiamo trascorsa nel relax più completo, la mattina ci siamo alzati in tutta tranquillità e siamo andati a fare colazione abbastanza tardi .. un sole anche tiepidino ci ha dato finalmente l'opportunità di poter godere dei ponti esterni ... anche se il vento era veramente forte !

A pranzo optiamo per il Ristorante Villa Borghese (unico aperto a pranzo), nei giorni di navigazione è una scelta saggia ... o quasi !!! Veniamo fatti accomodare (insieme alle nostre amiche) ad un tavolo già occupato da una coppia di tedeschi...attendiamo i camerieri.... ci accorgiamo quasi subito della confusione che regna, in tre vengono a chiederci le bevande...che aspettiamo parecchio...ma niente ordinazioni!! Finalmente arriva il cameriere a prendere anche quelle, dobbiamo ripetere la richiesta più di una volta indicandola direttamente dal menù (poveretto, per me era alla prima esperienza) e .. aspettiamo, nel frattempo faccio un giro al mini buffet del ristorante (una novità per me...praticamente c'è una zona allestita con servizio buffet direttamente al ristorante, non male, con verdure, secondi piatti negli scalda vivande e show cooking di pasta che ho assaggiato ma che era..completamente scotta...) ....finalmente arrivano le prime pietanze...fredde...e va be dai..c'è confusione...

Nel frattempo i nostri compagni di tavolo tedeschi ordinano una quantità di dolci da antologia...non contenti vanno anche a prenderseli al buffet...io sarei morta...loro hanno spazzolato tutto ... non oso immaginare il pomeriggio che han passato..mi auguro per loro ...bene !!! Dei nostri secondi neanche l'ombra ... finalmente arriva il cameriere tutto trafelato a portarci i nostri hamburger ma sorpresa ... nel panino neanche l'ombra della carne ... solo uovo !!! Alcuni responsabili di sala si accorgono della mia faccia perplessa e vengono a chiedere se ci sono problemi ... faccio presente del panino "povero" e lui nicchiando mi dice..han voluto farti uno scherzo !!! E va be...sono disservizi che possono capitare ??? ma si dai .. in fondo siamo ancora in vacanza... tempo 10 minuti ed i nostri hamburger stavolta completi... dopo quasi 1 ora e passa usciamo dal ristorante...tempi lunghi direi !

Approfittando del bel tempo e del sole colgo occasione per provare finalmente il top 16, prendo una bella coperta ed in solitaria mi dirigo a rilassarmi con un bel libro .... che pace ragazzi !!!
Per noi questo è l'ultimo giorno, la nostra discesa è prevista a Copenaghen il giorno dopo quindi il resto del pomeriggio lo utilizzo per preparare i bagagli ... la vacanza volge veramente al termine !
La sera è prevista la seconda serata di gala ma non ho proprio voglia di partecipare quindi, dopo essermi accertata di poterlo fare, "cedo" il nostro tavolo a mia figlia che con un paio di amiche/amici invece ha piacere cenare al ristorante ... Peccato che fossi convinta che il buffet avesse orari più lunghi la sera ed invece alle 21 hanno iniziato a pulire e sistemare tutto ... che fregatura !!! Riusciamo ugualmente a mangiare qualcosa ma proprio al volo ... rimane sempre la pizza disponibile ma veramente .. di quella ho fatto il pieno quindi stasera ci rinuncio anche volentieri... Ultima sera alla Cantinetta, ultimo cocktail e scambio di saluti con le nostre amiche di viaggio ... il nostro sbarco è previsto presto l'indomani ... avendo Aurea hai la priorità anche se stavolta..avrei fatto volentieri a meno !!! Vado a nanna per cercare di finire anche il libro che ho preso in prestito .... il mare mi culla per un'ultima volta ... che meravigliosa sensazione...


Finalmente uno splendido sole ci accoglie a Copenaghen ... la nave attracca in porto in perfetto orario, ci dirigiamo al buffet per l'ultima colazione a bordo ed alle 8.30 stiamo già lasciando Orchestra ... una volta sbarcati andiamo a recuperare le valigie e senza stare troppo a preoccuparmi di cercare gli autobus che portano in centro, optiamo per il taxi, veloce ma soprattutto comodo visto la dimensione delle nostre valigie ! Per la cronaca MSC ha messo a disposizione dei crocieristi una navetta a/r per il centro città ad € 12.90... Quindi, il nostro taxi ci porta direttamente all'albergo che ho prenotato dove ovviamente la camera non è pronta ma almeno mi danno la possibilità di lasciare i bagagli per poter gironzolare senza zavorre !!!





L'albergo si trova a qualche centinaia di metri dal Nyhavn, affacciato su un bellissimo canale ed in posizione molto comoda per girare il centro...è il Copenaghen Admiral Palace … La prima tappa è ovviamente la Sirenetta, per proseguire poi verso il centro cittadino per vedere i luoghi più caratteristici ... dopo pranzo decidiamo per una pausa relax in albergo, mia figlia purtroppo accusa la stanchezza (ma soprattutto ... le poche ore di sonno) accumulate in crociera ... come già detto il nostro albero si affaccia su un canale dove scopriamo esserci una festa della musica ... bella e caratteristica, per fortuna non abbiamo problemi di sonno altrimenti sarebbe stato un grosso problema riposarci un po' visto che le finestre sono ben poco insonorizzate !!!!! Una volta riposati, riprendiamo la strada verso il centro ma stavolta la destinazione è ben precisa... i giardini di Tivoli ... desideravo tornarci quasi per poter ripercorrere dopo 30 anni un pezzetto di viaggio indimenticabile fatto con i miei genitori...un pizzico di nostalgia fa capolino...sinceramente i miei ricordi erano proprio vaghi ma ho avuto un gran piacere tornare in questo luogo secondo me unico nel suo genere e pieno di gente del posto che può godere di questa bellezza situata proprio in piena Copenaghen, o comunque appena fuori dal centro...


Anche quest'ultima giornata trascorsa in terra danese volge al termine, facciamo tappa per cena in uno dei locali vicino al Nyhavn per assaggiare un fish and chip senza tante pretese e rientriamo in albergo ... mia figlia è proprio in ko tecnico, io e mio marito decidiamo di fare un ultimo giretto lungo il canale sotto l'albergo dove la festa della musica prosegue .... la stanchezza però si fa sentire anche per noi ma soprattutto anche l'indomani ci attende una bella levataccia quindi ... via che si va a dormire !!!! Anche Copenaghen è una delle città che mi piacerebbe tornare a visitare con calma … nonostante il costo della vita da capogiro !!!



La mattina ci attende una bella levataccia, tempo di una doccia e di chiudere i bagagli e poi via, un taxi ci porta verso l'aeroporto che dista pochi km dal centro ... check in bagagli in autonomia molto veloce e ci dirigiamo verso l'imbarco dove il gate sembra essere un miraggio ... cammina cammina e cammina ancora, i voli low cost sono stati relegati a parecchie centinaia di metri di distanza e finalmente eccoci !!!
Ad un certo punto vedo mio marito che cerca a destra e sinistra, nelle tasche, nel giubbino, nelle borse finché mi guarda e mi dice .. ho perso la carta d'imbarco !!!! Olè... e siamo a due brividi oltre a quello della partenza... per fortuna c'era un'addetta di Ryanair che stava distribuendo i biglietti per etichettare i bagagli e quando ha finito ci ha cortesemente stampato il documento...via che si rientra in Italia...
Nonostante siamo partiti in ritardo siamo arrivati ad Orio con qualche minuto di anticipo, notizia ovviamente sbandierata ai quattro venti all'altoparlante..peccato poi aver dovuta aspettare 30 minuti in aeromobile perché non c'erano disponibili le scalette ed il pullman che ci avrebbe portato al terminal...finalmente arrivano, andiamo al ritiro bagagli ed anche qui un'attesa lungaaaaaaaaaaaaaa.......
Recupero auto e via ... sulla strada di casa per andare a prendere il nostro pelosone in pensione ....
Che dire ... bilancio assolutamente positivo, qualche piccola "magagna" raccontata precedentemente ma nulla che ci abbia rovinato la vacanza ... diciamo che se ci fosse stato il sole ed il mare piatto sarebbe stato il TOP !!!!
Alla prossima avventura .... 





























Nessun commento:

Posta un commento