Dall'aeroporto di Bari ci dirigiamo verso la prima ed unica meta della giornata ovvero: Matera ! Il percorso è stato molto veloce e scorrevole, circa 70 km di percorrenza ed a parte un pochino di traffico per uscire dalla zona aeroporto, il resto del viaggio è stato veramente tranquillo e per la maggior parte del tempo su una superstrada quindi nessun centro abitato da dover attraversare...
Durante il tragitto abbiamo contattato la struttura che ci avrebbe ospitato per la notte per sapere se potevamo passare a lasciare almeno i bagagli, dato il periodo di bassa stagione non ci sono stati problemi anzi, addirittura al nostro arrivo abbiamo trovato le stanze già pronte quindi ne abbiamo approfittato per una rinfrescata veloce. La struttura dove abbiamo alloggiato si trova leggermente fuori Matera, diciamo adiacente al Parco delle Chiese Rupestri, immersa nel verde degli ulivi e lontana dalla strada quindi il silenzio è stato assicurato, al nostro arrivo un gruppetto di carinissimi gattini ci hanno dato il benvenuto … capirai, dato il mio amore per questi animali è stato un benvenuto piacevolissimo !!! Dopo aver sbrigato le varie pratiche di registrazione documenti e verifica green pass, ci siamo dirette verso Matera centro per iniziare la nostra visita alla cittadina.
Diciamo che i miei ricordi erano abbastanza recenti essendoci stata a Maggio di quest'anno (seppur per poche ore) quindi qualcosa mi ricordavo ma l’impatto con questa città, unica nel suo genere, rimane sempre qualcosa di particolarmente affascinante. Una volta percorso il perimetro la nostra passeggiata si è inoltrata fra i Sassi, passando dal Barisano al Caveoso, tutte noi abbiamo fatto una riflessione molto pratica percorrendo le viuzze strettissime ed i gradini non sempre comodi: pensa abitare qui e dover portare a casa una confezione di acqua … si diventa atletici per forza !!! La nostra passeggiata ci ha portato ad andare a visitare una Casa Grotta, tipica abitazione di Matera fino agli anni ’60 circa, ricostruita proprio come all’epoca con una narrazione in sottofondo che spiegava e faceva capire come vivessero in quelle stanze, spesso e volentieri di soli 2 locali, anche in famiglie numerose e con la presenza di animali, cose per noi ora assolutamente incomprensibili ! Una volta uscite dalla Casa Grotta decidiamo di fermarci in un ristorante per il pranzo, la colazione ormai è solo un lontanissimo ricordo e la pancia inizia davvero a brontolare !
Ed eccoci nella grotta ... la guida, notevolmente preoccupata delle condizioni meteo ma soprattutto del fatto che i VAN prima delle 17 non torneranno a prenderci, fa di tutto per spiegare il meglio possibile la zona che ci circonda, se non ci fosse stata la pioggia avremmo dovuto fare una lunga passeggiata con annesse spiegazioni del sito e non ci saremmo dovuti accontentare di una lunga ma interessantissima spiegazione rintanati per ripararci, abbiamo anche fatto un tentativo di uscire dal riparo a metà spiegazione perché sembrava che avesse smesso di piovere ma è stata solo una piccola illusione, tempo di uscire allo scoperto e giù ancora acqua e vento ... un vero peccato, questo sito, patrimonio dell'Unesco insieme ai Sassi, visto con calma e con un clima giusto, ha del potenziale pazzesco, oltretutto si ha una vista su Matera davvero da cartolina.
La guida ci ha spiegato che questa zona è stata praticamente una delle prime abitate in assoluto, addirittura si hanno tracce di persone fin dalla preistoria per proseguire nell'epoca neolitica... il territorio si prestava a tutto ciò essendoci, oltre a grotte naturali, anche la presenza di fiumi e fossati che facevano da barriera difensiva naturale per gli animali...
Il tempo scorre veloce e nonostante si sia abbastanza intirizzite dal freddo, staremmo ancora ad ascoltare i racconti della guida ma è quasi ora di tornare a riprendere il pullmino e sorpresa, finalmente ha smesso di piovere quindi ne approfittiamo per visitare in pochi minuti la zona che avremmo dovuto vedere in tutta calma, il territorio è disseminato di queste Chiese rupestri presenti in tutta la zona della Murgia, in alcune addirittura ci sono dei bellissimi affreschi .. ne vediamo solo una dall'esterno, precisamente la Madonna delle Tre Porte purtroppo chiusa per restauri, ma è sufficiente per farsi un'idea della bellezza.
L'ora del tramonto è vicina e Matera inizia ad illuminarsi come fosse un enorme Presepio ... che dire, lo spettacolo è veramente da mozzare il fiato e vale tutta la pioggia ed il freddo presi ! Il nostro VAN è già al punto di incontro, il nostro autista si rivela una persona di una gentilezza squisita, al quale chiediamo di accompagnare alcune di noi direttamente in Agriturismo (poco distante) in modo che possano iniziare a cambiarsi gli abiti parecchio fradici ed il resto del gruppo, me compresa, a recuperare le auto al parcheggio in centro dove le avevamo lasciate...
II giornata: una dormita così rilassante era da parecchio che non la facevo, un silenzio assoluto, letto comodissimo e quindi belle cariche per la giornata che sarà lunga e ricca .... una colazione degna di nota ha poi aiutato il tutto dato che le proposte erano sia di cose salate che di cose dolci, soprattutto locali quindi un meraviglioso inizio di giornata ! Il "piano" di viaggio originale in realtà prevedeva un'unica destinazione, Ostuni, ma dietro insistenza di alcune di noi (me compresa sinceramente !!!) abbiamo deciso per una tappa intermedia a Locorotondo, paese del quale avevo spesso sentito ben parlare quindi mi incuriosiva davvero ... nello scegliere il tragitto sul navigatore e guardando la cartina, abbiamo visto che anche Alberobello era proprio di strada ... e non vuoi fare una tappa ? (giusto un paio di noi ci erano già state ...) quindi niente ... prima tappa Alberobello sia !
Devo dire che questa cittadina, seppur ormai turistica a 1000, non ha deluso le mie aspettative, ritengo ci siano alcune destinazioni talmente particolari della nostra bella Italia che vanno assolutamente viste, Alberobello è una di queste perché diciamocelo francamente... i trulli sono proprio belli !!! Ci siamo quindi godute una bella passeggiata con sosta caffè nella via principale, poca gente in giro ma è andata bene così, sinceramente non oso immaginare cosa può essere questa destinazione in pieno agosto...paura !!!
La sosta in questo paese non è stata lunghissima quindi verso ora di pranzo abbiamo ripreso le auto per dirigerci verso la nostra seconda tappa, Locorotondo, e stavolta anziché da navigatore ho fatto da autista e la cosa non mi è pesata per nulla, come già ho detto più volte guidare mi piace !
Locorotondo: lasciamo l'auto in un parcheggio con sosta a pagamento assolutamente onesta e a ridosso del centro e ci addentriamo in questo borgo che mi ha lasciato davvero a bocca aperta, sarà perché piccolino, sarà perché già addobbato a tema natalizio, sta di fatto che se devo essere sincera sincera, è stato il luogo che mi ha colpito di più in assoluto del nostro viaggetto ! Veramente curato, pulito insomma, la sosta è valsa proprio la pena ! Nonostante la colazione abbondante fatta la pancia inizia a brontolare, non volendo fermarci in un vero e proprio ristorante abbiamo cercato una soluzione più pratica e chiedendo alla gente del luogo ci siamo imbattute in una gastronomia simil rosticceria che proponeva tantissime cose cucinate al momento soprattutto con prodotti locali, ed i prezzi, assolutamente ridicoli rispetto ai nostri standard! Rifocillate pian piano decidiamo di tornare verso l'auto in modo da poter arrivare ad Ostuni, ultima tappa della giornata e luogo del nostro pernottamento, ancora con la luce quindi ci mettiamo in viaggio, i chilometri che ci separano dalla città bianca non sono tanti...
Ostuni: eccoci in un'altra località della Puglia molto conosciuta che io non ho mai visto, ebbene sì, per motivi logistici organizzativi (ma anche di pigrizia!) anche qui non ero mai stata quindi curiosa di visitarla. Il nostro hotel ha una posizione molto buona, giusto una decina di minuti di piacevole passeggiata e si arriva direttamente in centro. Diciamo che ce la siamo girata in lungo ed in largo, oddio, non è grande quindi si fa molto presto ... come vi dicevo dal nostro hotel con una comoda passeggiata in 10 minuti abbiamo raggiunto il centro storico dove ci siamo addentrate nei vari vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico dal quale si vedeva lo spettacolo del mare, oltretutto quasi ora del tramonto quindi con colori veramente stupendi e meravigliosi... la nostra passeggiata è poi proseguita verso la cinta muraria che avvolge completamente la città vecchia, la vista a valle verso il mare è qualcosa di spettacolare ed anche le mura hanno qualcosa di particolare nelle loro piccole finestrelle incastonate ... insomma, le parole descrivono bene ma ... bisogna vederle!
Rientriamo in albergo dopo esserci concesse anche un aperitivo e prima di andare in camera andiamo a visitare la terrazza panoramica dell'hotel che è un ristorante, sinceramente non abbiamo scelto questa location per la cena perché abbastanza alta come prezzi ma devo dire che la vista è veramente mozzafiato !!! Una doccia veloce per tutte quante e quindi via di nuovo verso il centro dove abbiamo prenotato un ristorante per cena e dove anche questa volta non veniamo deluse dalle recensioni lette, il top è stata la pepata di cozze servita direttamente in una ciotola fatta di pasta per pizza … non mi era mai capitato di mangiarla e l’idea veramente geniale !
Dopo cena una bella passeggiata ci vuole .... niente di impegnativo perché qualcuna è molto stanca..io sinceramente ho una carica addosso che sarei rimasta fuori tutta la sera ... e non solo. La nottata non è stata rilassante come la precedente causa letto scomodo e un caldo pazzesco ma sinceramente, ci abbiamo messo del nostro perché abbiamo dimenticato il termostato del riscaldamento parecchio alto e abbiamo fatto una sauna assurda ... Comunque, una volta alzate siamo andate a fare una bella colazione, anche qui c'era ogni proposta possibile ed immaginabile, più ovviamente offerta dolce che salata ma la scelta era vastissima tra dolci, torte, frutta e via dicendo.
Bene, l'ultima tappa del nostro viaggio prevede una meta finalmente sul mare ovvero: Polignano a Mare, purtroppo anche oggi il sole è un po' palliduccio ma non ci facciamo scoraggiare, l’importante è che non piova !
Torniamo sui nostri passi e ci dirigiamo verso la spiaggia che si trova a pochi metri di distanza, ovvero località Lama Monachile, la spiaggia in assoluto più conosciuta e fotografata data la sua vicinanza al centro ed il fatto di essere incastonata fra le rocce...
Una volta girato in lungo ed in largo Polignano, decidiamo di iniziare a preoccuparci del pranzo, so che un piatto tipico della zona è la famosa "Tiella" composta da riso patate e cozze e guardandoci intorno cerchiamo un posto che la faccia ... la ricerca è breve, tornate in zona Lama Monachile ci imbattiamo in un locale che ha anche tavoli all’aperto e la temperatura mite ci permette di pranzare fuori…ricordiamoci che è fine Novembre !!!
Riempita la pancia scegliamo di fare ancora un giretto veloce, oggi l'unica altra destinazione sarà l'aeroporto che dovremo raggiungere intorno alle 16, in anticipo rispetto all'orario di partenza dei voli ma in questo periodo meglio essere previdenti con controlli e varie piuttosto che in ritardo..si sa mai! Nel tornare verso le auto ci imbattiamo (ovviamente del tutto casualmente!) in una gelateria/pasticceria che io conosco molto bene e che so per certo fare buoni (non ottimi...) prodotti Salentini, vero, non siamo in Salento ma nemmeno troppo distanti...insomma, per dirla breve abbiamo praticamente svaligiato il negozio e fatto incetta di pasticciotti e rustici che in qualche modo dovranno rientrare nel bagaglio, come non so ma ... ce la faremo !!!
Purtroppo tra una chiacchiera e l'altra il tempo scorre quindi ci tocca andare a riprendere le auto ed iniziare a dirigerci verso l'aeroporto, salutando il mare con un bell'arrivederci a ..bo...chissà !!! Arriviamo in Aeroporto molto comodamente, traffico praticamente nullo, lasciamo le auto che ci hanno fatto scorrazzare in questi 3 giorni e ci dirigiamo al terminal per le pratiche di imbarco. Anche il volo di ritorno lo effettueremo con ITA e anche stavolta la livrea dell'Aeromobile è ancora quella della cara vecchia Alitalia ...
Il volo Bari-Milano stavolta è bello pieno, ci sistemiamo ai nostri posti e poco dopo si decolla, lasciando ancora una volta nel corso di questo 2021 la mia tanto amata terra pugliese. Non vi dico lo choch nel mettere piedi sulla scaletta esterna a Milano, praticamente dai 15/20 gradi della Puglia, ci siamo ritrovate allo 0 di quella sera a Milano, le macchine lasciate al parcheggio erano anche ghiacciate . Ovviamente il clima in auto non è quello dell'andata, siamo tutte un pochino mogie, un po' perché stanche ma anche perché un tantino malinconiche, chissà perché quando si sta bene, si sta in buona compagnia vedendo posti nuovi, il tempo passa sempre troppo in fretta !
Devo dire che alla partenza, nonostante io sia una che si adatta davvero a tutto e tutti, avevo un pochino di timore su come sarebbero stati questi giorni in compagnia di amiche che conoscevo da parecchio ma anche di altre assolutamente sconosciute, insomma, 8 donne non è mica facile farle andare tutte d'accordo ed invece devo dire che siamo sempre state tutte assolutamente in sintonia, sembravamo davvero un gruppo rodato da anni quindi il bilancio a livello compagnia, completamente positivo !
Concludo il mio diario non potendo far altro che lodare ancora una volta le bellezze della nostra cara Italia, ancora una volta arrivo alla conclusione che i viaggi fatti fuori stagione sono quelli che sicuramente fanno godere meglio tutto, dai paesaggi, ai musei ed alle location dove si consumano i pasti, senza ressa, senza caos e potendo godere delle bellezze in tutta tranquillità...un ringraziamento a Luisa, organizzatrice ufficiale della gita, a Baby e Lella (mie compagne di stanza) ma anche a Nico, Roberta, Elena e Monica per il piacevolissimo tempo trascorso insieme e grazie a mio marito e mia figlia che non potevano farmi regalo migliore !
W i viaggi !!!
Nessun commento:
Posta un commento