ALLA SCOPERTA DI MADRID... 14/17 FEBBRAIO 2015


Diciamo che la scelta di andare a visitare questa città non è stata casuale, nessuno in famiglia era mai stato in Spagna e francamente di città che mi incuriosivano ce n’erano parecchie…Barcellona, Siviglia, Valencia ed appunto Madrid (solo per citare le prime che mi vengono in mente) ma poi complice una ricerca che mia figlia ha dovuto fare proprio su questa città ed i prezzi particolarmente appetibili sia degli aerei che del soggiorno … ci siamo decisi!

Come per ogni viaggio che intraprendiamo cerco di organizzarmi il meglio possibile prima della partenza, per cui guida alla mano e pc acceso inizio con il prenotare voli alberghi e farmi un piccolo programma di viaggio che ci eviterà perdite di tempo inutili …
Solitamente i nostri week end lunghi cerchiamo di organizzarli durante i giorni in cui in Italia si festeggia il Carnevale in modo da non far perdere a Giulia giorni di scuola inutilmente che poi, persi non sono mai perché arricchirsi di immagini culture e luoghi nuovi è comunque tanta roba.

Anche questa volta prenoto tutto in autonomia, voli di a/r da Orio al Serio a Madrid in orari da alba ma va bene ugualmente, un pochino meno al ritorno perché praticamente andremo a sprecare una giornata ma non ho alternativa quindi partenza sabato 14 Febbraio e rientro martedì 17, comunque 3 bei giorni pieni per visitare la città li abbiamo e tutto sommato si riveleranno sufficienti.
Come vi dicevo la partenza è prevista veramente presto, quindi sveglia all’alba, direzione aeroport, il volo con Ryanair dura meno di un paio d’ore ed in perfetto orario atterriamo all’aeroporto internazionale di Madrid Barajas. Un pullman molto comodo appena fuori dal terminal ci porterà poi verso il centro città dove decidiamo di scendere a Plaza de Cibeles, semplicemente perché in zona si trova l’Hard Rock Cafè, tappa obbligata di tutti i nostri viaggi perche Giulia colleziona le magliette…

Nonostante sia Febbraio il clima risulta essere molto gradevole, quasi primaverile e quindi decidiamo di non affidarci a mezzi pubblici per raggiungere il centro ma ci facciamo una gran bella camminata che ci porterà fino ad uno dei punti più importanti di questa città infatti facciamo il nostro ingresso direttamente da Plaza de la Puerta del Sol… questa è la Piazza per eccellenza del Capodanno di Madrid dove ogni anno si riversano migliaia e migliaia di persone; il clima è caldo in tutti i sensi e devo dire che vengo subito colpita favorevolmente dall’aria che si respira in questa città.

Avendo ancora i bagagli con noi (per fortuna 3 piccoli trolley, questa volta siamo stati bravi !) decidiamo di dirigerci verso il nostro hotel che si trova a pochissimi metri da Plaza Mayor … l’Hotel Plaza Mayor (che fantasia ..). Essendo abbastanza presto la stanza non è ancora pronta ma intanto ci liberiamo della zavorra bagaglio quindi decidiamo di fare un giretto nei dintorni dato che la pancia brontola. L’ora abituale del pranzo è per noi passata quindi la prima tappa pappa è doverosa e perché non farla in un posticino tipico? Ecco che ci sediamo in uno dei negozi chiamati “Museo del Jamon” .. Ovviamente per mangiare in un posto del genere devi essere patito del prosciutto crudo (anche se si trovano valide alternative) e diciamo che veniamo attirati ed oserei dire quasi sconvolti dai prezzi … un panino al prociutto crudo e birra media al prezzo assurdo di € 2 … giuro !

Certo non è un locale elegante e va bene per una sosta veloce ma vi posso garantire che il panino era buonissimo (una valida alternativa era il panino con calamari fritti) e la birra media ad € 1 davvero da non credere visto i prezzi a cui siamo abituati dalle nostre parti.
Pancia piena riposo cerca” dicono e difatti decidiamo di andare a fare una siesta prima di affrontare il pomeriggio altrimenti rischiamo di crollare … eccoci in hotel, nulla di sfarzoso ma molto pulito (e soprattutto comodo per raggiungere tutte le cose interessanti del centro) tempo zero e la stanchezza si fa sentire…

Un paio d’ore di sonno profondo, una bella doccia e via che si riparte, dal nostro hotel come vi dicevo è facile raggiungere tutti i posti da visitare di Madrid ma vista l’ora decidiamo di non allontanarci troppo dal centro e ci concediamo una tranquilla passeggiata sulla lunghissima “Gran Via”, quasi 1 km e mezzo di negozi e locali; questa strada la possiamo definire la principale di Madrid senza alcun dubbio, divisa indicativamente in tre segmenti, un primo ricco di teatri stile Broadway, la seconda ricca di negozi stile 5th Avenue di NY con marchi molto noti anche in Italia ma con negozi di gran lunga più ampi luminosi e dove veramente si può trovare qualsiasi cosa si cerchi…l’ultimo tratto di questa strada è diciamo il più antico e particolarmente ricco di edifici di pregio…

Nonostante gli orari dei pasti a Madrid siano ampiamente più lunghi dei nostri, decidiamo di recarci a cena ad un orario “umano” per le nostre pance e ci dirigiamo un piccolo locale di cui avevo letto alcune recensioni che mi avevano colpito, in realtà per sicurezza abbiamo prenotato per non rischiare di cenare troppo tardi e la cosa si è rivelata molto saggia visto l’afflusso di persone.

In questo locale, famoso per la carne, ci siamo subito sentiti accolti come di casa, dopo averci assegnato un piccolo tavolo ci sono state portate alcune pietanze come assaggio in attesa dell’ordinazione: salsiccia al sugo con grissini, una vera delizia.
Essendo appunto questo locale famoso per la carne decidiamo di ordinare due grigliate miste ed una entrecote il tutto annaffiato da una buona birra e del succo di arancia per la “piccola”, contorni compresi nell’ordinazione (in quasi tutti i paesi esteri è così... chissà quando anche noi in Italia ci adegueremo …. ma) .. che dire…la scelta è ottima e le porzioni abbondantissime, per concludere ci vengono poi offerti degli assaggi di liquore … quando ci è arrivato il conto ho dovuto leggere ben più di una volta il totale che arrivava ad € 40 … per tutti e tre, se pensate che ci siamo anche bevuti ben 4 birre medie acqua e succo…quasi da non credere!

Decidiamo per una passeggiata serale per smaltire la cena e per godere della ilarità di questa città e della sua gente anche ad ora tarda e devo dire che è un vero spettacolo !

La stanchezza a questo punto è veramente tanta e si fa sentire alla grande quindi ci dirigiamo verso l’hotel per un meraviglioso sonno ristoratore e così sarà …

La mattina successiva decidiamo di cercare un posticino per fare colazione, non compresa in hotel, prima di affrontare la lunga giornata che ci aspetta quindi troviamo un bar nelle vicinanze dell'Hotel dove ordiniamo 2 brioches, cappuccio e dei tipici churros con cioccolata calda … vi dico solo che le brioches ce le hanno portate con tanto di forchetta e coltello da quanto erano enormi, mi spiace solo non averle fotografate perché erano un vero spettacolo sia per gli occhi che per il palato.

A colazione terminata iniziamo la nostra camminata verso un negozio che mi ero studiata ancor prima di partire ovvero … l’outlet della Desigual, marca di abiti (e non solo) per la quale vado matta ed essendo la Spagna proprio il regno di questo marchio … perché non approfittarne? (oltretutto anche a Madrid è ancora tempo di saldi).
Diciamo che quando ci muoviamo nelle città prediligiamo sempre il mezzo “piedi” (compatibilmente con le distanze ovviamente…) semplicemente perché così facendo si ha la possibilità di godere di tutte le bellezze della città…devo dire che siamo stati anche veramente molto molto fortunati sotto l’aspetto meteo, Madrid non è una città propriamente calda d’inverno ma il sole ci ha accompagnato tutti quanti i giorni della nostra permanenza e devo dire che era anche particolarmente caldo…

Dopo una bella passeggiata finalmente arriviamo a destinazione…la fortuna ha voluto che proprio fuori dal negozio ci fosse una bella panchina dove mio marito ha deciso di aspettarci pazientemente perché sapeva che l’attesa sarebbe stata parecchio lunga …. Ad ogni modo la lunga camminata ha dato i suoi risultati e le attese rispettate…acquisti fatti ed a prezzi praticamente ridicoli rispetto ai nostri negozi …. Superfluo dire che se avessi potuto avrei comprato anche di più rispetto a quel che ho fatto ma … accontentiamoci !

Terminata la sessione di shopping compulsivo ci dirigiamo verso il Parco del Retiro, uno dei più grandi e famosi di questa città…una vera oasi verde quasi al centro della città dove il Lago Grande offre ai visitatori la possibilità di fare qualche attività, prima fra tutte di noleggiare una barca a remi … i giardini offrono poi tantissime varietà di piante e fiori quindi un interesse a livello botanico di notevole rilevanza.

L’offerta di questo parco è veramente a 360 gradi, infatti si possono trovare anche tantissime sculture e fontane importanti senza contare i vari palazzi che vengono utilizzati soprattutto per varie esposizioni. Terminata la visita del parco, dove non vi nego sarei rimasta ancora ore ed ore, iniziamo a dirigerci con calma verso un’altra meta decisa in anticipo sulla tabella di marcia ovvero il Palazzo Reale di Madrid.

Durante il tragitto decidiamo per una sosta pranzo veloce in uno dei punti vendita di mini sandwich più famosi della Spagna ovvero “Cervezeria 100 montaditos” dove il nome già dice di che si tratta … 100 tipi diversi di panini, chiamati appunto Montaditos…inutile dire che anche qui rimaniamo basiti dai prezzi, tra l’altro quel giorno c’era anche una promozione dove ogni pezzo costava € 0.50 … birra come al solito ad € 1 … non aggiungo altro … da tornarci immediatamente!

Sosta pranzo fatta quindi il Palazzo Reale ci attende … nell’avvicinarci a questo meraviglioso palazzo vediamo tantissime persone in coda e subito capiamo il perché … per i cittadini dell’UE quel giorno (tutti gli stessi giorni della settimana dalla 16 alle 18) c’è ingresso gratuito…caspita, una bella occasione che decidiamo di sfruttare al volo nonostante l’attesa sia lunghetta ma ne vale assolutamente la pena.

Non mi dilungo sulla descrizione di questo edificio che ancora oggi è la sede ufficiale del Re di Spagna e famiglia (anche se effettivamente non abitano qui ma in un edificio in zona periferica di Madrid chiamato Zarzuela) ma vi suggerisco di recarvici se avete in programma un viaggio a Madrid perché è veramente di una bellezza unica con i suoi arazzi, stanze (se ne contano circa 3000) dove non manca anche la presenza italiana con una collezione permanente di strumenti a corda fabbricati dal famoso Stradivari …

Potrei continuare ore ed ore ad elencarvi le meraviglie di questo palazzo ma mi fermo qui … consigliandovi davvero una visita!
La giornata volge quasi al termine e dopo aver arricchito occhi e mente riprendiamo la strada verso l’hotel. Per quanto riguarda la cena questa volta non capitiamo bene come la sera precedente, ci lasciamo incuriosire da un locale dove fanno la Paella (che mangerò solo io comunque) ma è il solito locale turistico dove le cose non sono un granchè…diciamo buone ma non rimaniamo proprio colpiti. Il rientro in hotel è preceduto anche stasera da una bella passeggiata notturna nonostante la stanchezza, è la nostra ultima sera madrilena e vogliamo gustare ancora qualche ora suoni e colori di questa città che nonostante l’ora tarda accoglie una marea di persone in giro come se fosse solo pomeriggio.

Il nostro soggiorno a Madrid si conclude quindi la mattina successiva decidiamo di prendere un taxi che ci porti in aeroporto in tutta comodità senza affidarci a mezzi pubblici.
Che dire … un fine settimana intenso ma goduto alla grande complice come dicevo anche il tempo meteo che è sempre stato assolutamente della nostra parte …
Grazie come al solito per aver letto anche questo mio diario nella speranza vi possa essere utile in qualche modo e … alla prossima !!!

Plaza Mayor


Cattedrale dell'Almudena


La Gran Via

Palazzo Reale


Hotel Plaza Mayor




Vista su Puerta del Sol

Puerta del Sol






Nessun commento:

Posta un commento