![]() |
Panorama di Venezia dalla nave |
Inizio questo diario ancora prima di partire, voglio riuscire a catturare impressioni e stati d’animo da pre-partenza anche se in famiglia, almeno fino ad ora (-20 ore circa alla partenza!!!) l’unica agitata, con mille pensieri e paranoie … sono io ! Parlo di paranoie perché ahimè, i miei compagni d’avventura (marito e figlia) soffrono entrambi il mal di mare e sto pregando tutti gli angeli (e non solo..!) possibili ed immaginabili perché in questa settimana di crociera possa trovare mare … PIATTO !!! Non mi dilungo nel descrivere la mia "passione crociera", se siete curiosi potete trovare un breve racconto nel mio post di presentazione...vi dico solo che mio marito invece non era molto caldo della scelta di questo viaggio per una serie di motivi ma alla fine sono riuscita a convincerlo, complice anche l'insistenza di mia figlia..la partenza si avvicina e la stessa nave con la quale ho viaggiato dua anni fa, MSC Magnifica ci attende a Venezia !
I bagagli sono quasi pronti, i documenti già preparati e alcune cartine con le indicazioni dei luoghi che andremo a visitare anche, soprattutto Atene che mi attira proprio tanto…
Diciamo che stavolta l’attesa dalla prenotazione alla partenza è stata veramente poca, difatti mi sono mossa a prenotare circa un mese fa ..l’altra l’avevo prenotata un anno prima quindi scegliendo la posizione della cabina e documentandomi per tempo su tutto, stavolta mi sono dovuta “accontentare” di quel che ho trovato ed ho dovuto rinunciare alla cabina con balcone ma … non fa nulla, l’importante è partire e godermi questo viaggio dato che nessuna delle mete che toccheremo l’ho già vista…come dicevo partiamo da Venezia per toccare poi Bari, Katakolon, Atene, Mykonos e Dubrovnick …
A Venezia ci andremo comodamente in treno, anche per evitare il traffico che sicuramente ci sarà sulla A4 di un sabato mattina di Giugno ….
Quindi domattina sveglia presto e alle 7.53 … Frecciarossa destinazione Venezia !!!!
Sabato 18 Giugno: notte praticamente insonne, adrenalina da partenza, preoccupazione da sveglia che non suona..insomma…ho dormito forse 3 ore …
Mio papà arriva puntualissimo a prenderci per portarci in stazione a Brescia dove alle 7.53, il nostro Frecciarossa destinazione Venezia parte … viaggio veramente comodo e sinceramente di una durata veramente breve, non mi sono praticamente accorta delle quasi due ore trascorse ed eccoci già arrivati a Venezia.
Le informazioni che avevo raccolto prima della partenza mi dicevano di recarmi verso il Ponte Calatrava verso Piazzale Roma dove poi avremmo preso il “ people mover” in direzione del porto e così abbiamo fatto..ecco..ponte parecchio scomodo da attraversare con le valigie, specialmente se sono grandi e pesanti! Faccio i biglietti di a/r, andiamo verso una specie di “trenino” che in pochi minuti ci deposita al porto … ci incamminiamo quindi verso il nostro terminal, già da fuori si vedono ormeggiate un po’ di altre navi (MSC Sinfonia, Vision of the Sea, Norvegian Jade ed Aida) ma soprattutto eccola … la MSC Magnifica in tutto il suo splendore..non nego di essermi un pochino emozionata quando l’ho vista….
Arriviamo al terminal di imbarco in ampio anticipo sull’orario (previsto per le 13) ma con grande stupore ci vengono presi subito in consegna i bagagli e facciamo il chek-in velocemente dove ci viene comunicato che da li a poco potremo già imbarcarci... nell’attesa ci vengono servite bevande fresche ed il personale MSC promuove la vendita dei pacchetti bevande che però ho già acquistato in fase di prenotazione della crociera.
Non sono neanche le 12 che già entriamo in nave … ovviamente la camera ci verrà data a partire dalle 14.30 ma nel bagaglio a mano avevo messo tutto il necessario per le prime ore (ciabatte comode ed anche un costume ma il tempo non è dei migliori) giro veloce di perlustrazione della nave e via verso il buffet al ponte 13 che è ancora semi-vuoto quindi ne approfittiamo subito per pranzare.
![]() |
Cabina 8072 ponte 8 Camogli |
Certo, il balcone è tutta un’altra storia ma questa volta non avevamo alternativa quindi ci siamo accontentati..ma è andata bene ugualmente !!!
Mia figlia scappa già alla ricerca di “compagni di viaggio” … ci diamo appuntamento per le 16.30 orario in cui si terrà l’esercitazione di emergenza obbligatoria..il tempo passa veloce ed in men che non si dica alle 17 precise Magnifica inizia a muoversi ed a staccarsi dalla banchina … il viaggio è ufficialmente iniziato !
Il passaggio davanti a Piazza San Marco a Venezia è qualcosa di indescrivibile, come mi aveva detto qualcuno solo questo vale un quarto della crociera !!!!
La stanchezza della sveglia mattutina e anche dei giorni precedenti la partenza inizia a farsi sentire e quindi opto per andare a riposarmi un pochino prima di disfare i bagagli e di prepararmi per la cena .. abbiamo il secondo turno alle 21.30 quindi di tempo ne ho …. Tempo 5 minuti e mi addormento su quello che sarà il mio comodo letto per i prossimi 7 giorni…
Diciamo che il sonnellino ristoratore ci voleva proprio, diamo una sistemata ai bagagli, doccia e via a conoscere chi saranno i nostri compagni di “cena” al Ristorante Edera ponte 5 ….
Con grande gioia troviamo due signore ed un ragazzino proprio dell’età di Giulia e la cosa non può farci che piacere, una delle signore è la mamma e l’altra un’amica.. si riveleranno una compagnia veramente molto molto piacevole per tutta la durata della crociera.
La nave ha ormai preso il largo e con mia grande tranquillità noto che il mare è veramente piatto come una tavola..meglio così, la preoccupazione per il mal di mare dei miei compagni è al momento scongiurata…faccio un salto in discoteca e mi godo lo spettacolo dal balcone esterno … la scia per me ha sempre un grande fascino…destinazione Bari e buonanotte !!!
![]() |
Scorcio Bari vecchia |
Domenica 19 Giugno: la nottata è trascorsa assolutamente tranquilla, nessun rumore o vibrazione quindi ci alziamo riposati e pronti a visitare una città della Puglia che nessuno di noi conosce. Bari.
Purtroppo il clima non è dei migliori, fa caldo ma il cielo è completamente coperto e minaccia pioggia..l’attracco è previsto per le ore 10, andiamo quindi a fare colazione con tutta calma ed attendiamo che si possa sbarcare…. Il porto di Bari è vicino al centro, in 10/15 minuti di camminata si è fuori dall’area portuale e da lì in 5 minuti si entra in Bari vecchia (MSC metteva a disposizione a pagamento uno shuttle bus che faceva la spola dalla nave al centro ad € 9.90) quindi una bella passeggiata e ci ritroviamo fuori dal porto. Ad attenderci una conoscente che collabora con me per lavoro e che si è data disponibile a farci da “cicerone” facendoci percorrere viuzze ed angoli nascosti di questa città che sinceramente non mi aspettavo fosse così bella..da mezzosangue salentina è risaputo che tra Lecce e Bari esiste una certa rivalità (un po’ come Brescia e Bergamo..) ma rimango veramente soddisfatta dalla visita che si concentra sulle principali attrazioni del centro…La Cattedrale, la Basilica di San Nicola (con relativa cripta sotterranea e tomba del Santo Patrono di Bari)..peccato aver trovato la SS Messa in entrambe le chiese, quando mi capita di visitare un luogo sacro durante le funzioni religiose cerco sempre di farlo con una certa fretta perché ho sempre l’impressione di disturbare…
Nel gironzolare fra le viuzze del centro un profumo invade le nostre narici … panificio !!!! D’obbligo l’assaggio della focaccia barese tipica … squisita !!!
![]() |
Bari vecchia |
Dopo il centro ci rechiamo verso la strada commerciale principale (Via Sparano) e dopo una manciata di metri ci ritroviamo davanti al Teatro Petruzzelli…la nostra passeggiata prosegue in direzione del lungomare dove salutiamo la nostra “guida” … decidiamo di tornare verso il centro e di fermarci per una sosta in un bar…l’idea si rivela grandiosa visto che da li a 5 minuti si scatena un violento temporale..per fortuna eravamo al coperto !!! Il tutti a bordo è alle 16.30 quindi aspettiamo che la pioggia diminuisca e verso le 15 pian pianino torniamo verso la nave … tempo di un passaggio veloce in cabina per cambiare le scarpe (fradicie!) e ci dirigiamo verso il buffet per il pranzo … in crociera gli orari sono veramente elastici ma va bene così..per me vacanza è anche stravolgere la routine quotidiana fatta di orari dettati da lavoro o impegni vari per cui ..vada per il pranzo delle 15.30 !!!! (A dirla tutta ci va anche bene visto che il nostro turno cena è alle 21.30 … verso le 19 però un trancio di pizza non me lo leva nessuno)
Qualche minuto dopo le 17 iniziamo a prendere il largo per dirigerci verso il porto di Katakolon che ci darà il benvenuto non prima delle 11 del giorno dopo... Purtroppo un bagno in piscina è assolutamente sconsigliabile..il cielo è ancora grigio quindi non è proprio il caso di avventurarsi nell’impresa, si potrebbe tentare con un idromassaggio ma ovviamente sono presi d’assalto…novità di questa crociera rispetto all’altra è che non ci sono più gli addetti alla distribuzione dei teli a bordo piscina ma si trovano direttamente in camera, uno per ogni occupante e vengono sostituiti al bisogno come per gli asciugamani della cabina..molto comoda come cosa anche in considerazione del fatto che la stanza viene riassettata due volte al giorno, la mattina e verso sera con la preparazione del letto per la notte (due anni fa la sistemazione della cabina due volte al giorno era solo per l’esperienza “ fantastica” .. invece anche chi come me ha scelto per la “bella” si è trovato questo mini-benefit che non è niente male!!) Mia figlia ormai è un’entità quasi sconosciuta … ha fatto amicizia con un bel gruppetto di persone e la cosa mi fa veramente piacere anche perché almeno, per questa settimana, si disintossicherà dal suo smartphone !!!! (mi sono rifiutata di farle qualsiasi tariffa estera … w i rapporti sociali umani!!!) Alle ore 20 è previsto lo spettacolo a teatro per gli ospiti con il secondo turno cena e decidiamo di andare a curiosare…e abbiamo fatto bene !!! Gli spettacoli me li ricordavo belli e ne ho avuto la conferma, tra l’altro fra il cast ho riconosciuto lo stesso cantante che era su Magnifica due anni fa … piccolo il mondo !!! Lo spettacolo dura circa 45 minuti quindi giusto il tempo di una sigaretta, di una visita ai negozi di bordo e via verso il ristorante dove ci aspettano le nostre compagne di tavolo….
Anche stasera il menù è di tutto rispetto, ti verrebbe voglia di ordinare tutto ma come al solito mi “limito” all’antipasto, ad un primo e secondo … il dolce lo salto!
La cena anche stasera va abbastanza per le lunghe ma è piacevole conversare con le nostre amiche quindi in men che non si dica si fanno quasi le 23.30 … un salto in discoteca ? Perché no ? Anche solo per curiosare visto che il ballo, di qualsiasi genere sia, non mi ha mai attirata….
Il “relax” da dolce far niente si fa sentire quindi ci dirigiamo verso la nostra cabina e … buonanotte a tutti !
Lunedì 20 Giugno Katakolon: mi sveglio particolarmente riposata e scopro anche il perché..sono le 9, solitamente non sono una dormigliona ma il relax sta prendendo il sopravvento..decido di lasciar dormire ancora una mezz’ora i miei “ghiri” (l’arrivo è previsto non prima delle 11) ed io vado a farmi un giro sul ponte esterno per godermi il panorama…ovviamente il tutto mi riempie anima e vista !
Con molta tranquillità decidiamo di andare a fare colazione e ci organizziamo per lo sbarco visto che la nave ha attraccato al porto in perfetto orario…gli ascensori quando si tratta di imbarco e sbarco sono ovviamente presi d’assalto quindi decidiamo per la discesa tramite le scale…arriviamo al ponte di sbarco (n. 5) e mi cade l’attenzione sul viso di una ragazza (addetta MSC) che mi sembra essere un’amica d’infanzia del mare, nonché ex compagna di classe di mio marito ma giusto il tempo di dirgli…”ma…quella ragazza mi sembra Alessandra” che sparisce … provo a rincorrerla ed a chiamarla ed … è proprio lei !!!
Sinceramente sapevamo che lavorava sulle navi da crociera ma non sapevamo la compagnia né tanto meno la nave sulla quale lavorava … il mondo è proprio piccolo, avessimo preso l’ascensore per lo sbarco magari non ci saremmo nemmeno mai incontrati !!!
Una volta sbarcati ci siamo diretti subito fuori dal porto dove abbiamo trovato subito due negozi/agenzie/bazar (insomma …di tutto) che vendevano anche i biglietti del pullman per Olimpia ad un prezzo decisamente più ragionevole di MSC … € 10 adulti e € 8 i bambini per il tragitto di a/r con sosta di due ore abbondanti…decidiamo quindi di acquistarli ma la sfortuna ha voluto che il nostro pullman, per ragioni che francamente non abbiamo capito (ed eravamo in tanti!) ha avuto un ritardo di quasi un’ora e anziché partire alle 12.15 si sono fatte quasi le 13 …con il rientro a bordo per le ore 16 purtroppo, il tempo che rimaneva a disposizione ad Olimpia era ben poco e con grande rammarico abbiamo deciso che non valeva nemmeno la pena andare a visitare il sito archeologico…mi è veramente dispiaciuto immensamente e mi sono dovuta accontentare di un veloce sguardo esterno…vorrà dire che ci tornerò !
In compenso abbiamo visitato nel centro del paese l’interessante museo di Archimede (ingresso libero, volendo si può lasciare un’offerta) con tanto di spiegazione cartacea in italiano fornitaci dal custode.
Tempo di una bevanda fresca ed un gelato che si riparte verso il porto di Katakolon, stavolta il pullman è puntualissimo..francamente durante il tragitto sono rimasta impressionata dai cumuli e cumuli di spazzatura accatastati lungo la strada … che peccato, un posto così bello deturpato in quella maniera, sinceramente sono cose che non comprendo, oltretutto trattandosi di un luogo dove comunque il turismo la fa da padrone (non voglio dire scemenze ma almeno una nave al giorno attracca … se non di più).
Rientriamo in nave puntuali per il tutti a bordo e andiamo a fare una lauta merenda/pranzo … mentre la nave pian pianino inizia il suo distacco dalla banchina …
Non so bene perché ma il momento in cui la nave lascia il porto mi da sempre un’emozione particolare….
Il resto del pomeriggio trascorre tranquillo in piscina, fare il bagno è praticamente impossibile visto la quantità di persone presenti ma una bella doccia rinfrescante va bene ugualmente … !
Giulia nel frattempo ha iniziato a “racimolare” amici ed amiche e mi comunica che non sarà a cena con noi ma preferisce andare al buffet con tutto il gruppo … alla fine anche per lei è vacanza !
Stasera è prevista la prima serata di Gala quindi è d’obbligo (almeno morale per come la penso io …) abito elegante e via che raggiungiamo le nostre amiche … stasera non abbiamo fatto in tempo a seguire lo spettacolo a teatro e sinceramente mi è molto dispiaciuto perché mi è stato riferito essere molto molto bello…
La cena e la serata trascorrono come al solito fra chiacchiere ed aneddoti ed in men che non si dica la giornata è finita … domattina ci aspetta Mykonos ma stavolta l’attracco è previsto presto quindi decidiamo di andare a dormire ….
![]() |
I mulini di Mykonos |
Martedì 21 Giugno (Mykonos): come previsto l’arrivo stavolta è abbastanza presto, la nostra idea è quella di noleggiare degli scooter per girare l’isola … vediamo se è fattibile !
La prima caratteristica che mi colpisce … un vento assurdooo !!!!!
La nave ha attraccato al Porto Nuovo quindi per andare a Mykonos centro ci sono due alternative, il battello che parte proprio a 100 mt dallo sbarco della nostra nave, lo shuttle bus di MSC che fa la spola continuamente quindi da la possibilità di andare e tornare dalla nave quante volte si vuole, oppure il bus locale … “parcheggiata” in rada c’è una nave Azamara e si vedono le lance fare la spola con parecchia fatica dato che il mare è particolarmente mosso … ringrazio ancora una volta fra me e me il fatto di essermi andata bene anche stavolta (se avessimo attraccato in rada i miei non sarebbero neanche scesi).
Il bus ci lascia a qualche centinaio di metri dal paese ma subito ci dirigiamo verso un’agenzia di noleggio per capire quanto ci sarebbe costato il noleggio degli scooter…ci accoglie (si fa per dire ci accoglie … ci ha considerato dopo che mi sono fatta venire un attacco di tosse canina perché nessuno ci considerava…) una signorina che mi sente parlare con mio marito e subito chiarisce che lei non parla italiano ma solo greco e poco inglese…perfetto, vedremo di capirci in qualche modo ed alla mia richiesta di noleggiare due scooter inizia chiedermi se sono sicura degli scooter anziché di un auto..l’auto anche no..ci vado sempre in auto vorrei qualcosa di più pratico per girare l’isola, allora al mio diniego mi chiede se siamo capaci di usare lo scooter…ovvio che non sono Valentino Rossi ma certo che lo so usare lo scooter….(già stavo perdendo la pazienza…) insomma, ci dice che per i due scooter sono in tutto € 40 ed ovviamente serve la patente …la patente..già, peccato che la mia sia rimasta in nave ….
La signorina sembra contenta di non noleggiarci gli scooter, molto probabilmente avevamo delle facce che non le sono piaciute .. insomma, usciamo dall’agenzia e tentiamo la fortuna nel negozio a fianco…qua un simpatico signore ci accoglie con simpatia, ci fa qualche domanda riguardo al dove veniamo e via dicendo ed insomma, per farla breve ci noleggia 2 scooter ad € 30 in tutto senza troppe storie..diciamo che a fiducia tiene valida anche per me la patente di mio marito … ma la cosa che mi lascia abbastanza di stucco è il suo stupore quando gli chiedo i caschi … mi ha guardata come se fossi stata una marziana…ma alla fine ce li ha dati insieme ad una cartina geografica sulla quale ci ha indicato le spiagge più belle quindi .. via che si va.—Giulia decide di aggregarsi al papà e devo dire che … va bene così!!!
Non ricordavo la sensazione di andare in giro con il motorino, un senso di libertà assoluto …l’isola è abbastanza caotica ma è piena di indicazioni stradali quindi per trovare i posti che ci sono stati suggeriti non facciamo nessuna fatica…giriamo quindi in lungo ed in largo l’isola per visitare le spiagge di Panormos, Ftelia, Kalo Livadi e Paradise Beach … purtroppo le soste non sono state lunghissime in ogni spiaggia perché il vento era veramente molto molto fastidioso ma non mi ha impedito di farmi un bel bagno in tutte le spiagge visitate…la caratteristica comune è stata il tipo di sabbia alla quale non ero proprio abituata (per me era la prima volta in Grecia) grossissima e devo dire anche .. un pochino fastidiosa da calpestare !!!
Durante in nostro girovagare tra una spiaggia e l’altra ci siamo fermati per una sosta anche ad Ano Mera, un paese che si trova proprio al centro dell’isola … l’idea era quella di dissetarci e riposarci qualche minuto ma alla fine abbiamo capitolato nell’ordinare anche una frittura di calamari freschi che era proprio la fine del mondo !!!!!!
Purtroppo il tempo è tiranno e l’orario di ritorno in nave si stava avvicinando ed abbiamo deciso di andare a lasciare i motorini non prima di avere fatto anche un giro in paese … mi sono veramente pentita di non aver dedicato più tempo a questo paesino che sembra uscito dalle fiabe, un dedalo di viuzze strette che da quasi l’impressione di essere proiettati in un'altra epoca …
Di tutto il viaggio credo che Mykonos sia stata la tappa che ho preferito e nella quale spero di tornare per visitarla e godermela con più calma….
Si rientra quindi in nave e la situazione del mare non mi fa stare tranquilla nemmeno un pochino … le mie paure erano fondate difatti una volta usciti dal porto abbiamo iniziato una bella “danza ondeggiante” … per fortuna il tutto non è durato più di un’ora … non soffrendo il mal di mare a me non dava nessun fastidio ma sia mio marito che Giulia un pochino ne hanno sofferto.
La cena è sempre un momento molto piacevole per mettere a confronto le esperienze della giornata fatte da noi e dalle nostre amiche che hanno invece trascorso la giornata tra il paese e la spiaggia di Paradise Beach…come al solito anche stasera siamo solo in 4, ormai i ragazzi fanno cena tutti insieme al buffet!
Stasera puntatina al casinò, tanto per fare qualcosa di diverso … i tavoli sono praticamente tutti occupati e presi d’assalto da persone Orientali … ci limitiamo a curiosare, a me personalmente non attira per nulla nessun gioco … l’unico sforzo che potrei fare è tirare la leva di qualche slot machine ma … meglio andare a dormire..domani ci aspetta l’impegnativa gita ad Atene !!!!
![]() |
Monastiraki - quartiere di Atene |
Mercoledì 22 Giugno: ed eccoci finalmente in quello che è uno dei più grandi porti d’Europa..il Pireo. Mi sveglio abbastanza presto e vedendo poco e niente dall’oblò mi infilo le prime cose che capitano e vado a farmi un giro al ponte 13 per godermi il panorama e per seguire le procedure di attracco. La periferia di Atene è veramente immensa ed in lontananza riesco anche a scorgere il Partenone… La mia idea è quella di svegliare i dormiglioni, fare colazione e dirigerci verso la metropolitana che a conti fatti nel giro di una quarantina di minuti dovrebbe portarci alle pendici della destinazione più famosa di questa città..i miei piani falliscono miseramente quando mio marito si sveglia comunicandomi di sentirsi poco bene e che non riesce ad alzarsi …
E ora ?????? Io e Giulia decidiamo di andare a fare colazione ed attendere per vedere se la situazione migliora nel giro di poco altrimenti dovremo rivoluzionare i piani ed in effetti è quello che facciamo…finalmente verso le 10.30 riusciamo a sbarcare dalla nave ma a quel punto, su consiglio anche della nostra amica di MSC, optiamo per il pullman turistico che parte proprio sotto la nave e alla fine si rivelerà un’ottima scelta per visitare il più possibile di questa città.
I tempi da me calcolati erano ottimi per la salita all’Acropoli abbastanza presto, ovviamente non rispettati quindi ci ritroviamo a fare la coda alla biglietteria e la salita intorno alle 12 …. Un incubo !!!
Devo dire che la cosa che mi ha lasciato più stupita è stata che le biglietterie automatiche fossero fuori uso, tramite quelle sicuramente la coda si sarebbe smaltita abbastanza velocemente e non ci avremmo impiegato ben 1 ora per avere i biglietti …
Biglietto di ingresso … € 20 (aumentato dall’anno scorso di ben € 8 !!!) i ragazzi fino a 18 anni invece ingresso gratuito …
La salita non è agevolissima ma si fa tranquillamente, sconsiglio vivamente tutti coloro che intendono farla con i passeggini (non voglio dire sciocchezze ma credo che non si possa nemmeno…) e la visita e vista di questo meraviglioso sito ti ripaga completamente della stanchezza e del caldo (quel giorno ad Atene si sfioravano i 38 gradi …).
Per fortuna il vento riesce a mitigare un po’ la calura … anzi, in certi momenti è fin troppo fastidioso ma se non ci fosse stato credo che sarebbe stato molto molto peggio!
Tra foto, letture e giri vari si sono fatte quasi le 15 ed a quel punto decidiamo di dirigerci verso la Plaka e alla ricerca del solito Hard Rock … iniziamo quindi la discesa verso un quartiere che mi ha veramente molto colpito … per un attimo ho avuto l’impressione di trovarmi in un enorme souk…viuzze strette pieni di colori e negozi che offrono qualsiasi tipo di souvenir … Monastiraki !
Una piccola sosta ristoratrice ci vuole e optiamo per un piccolo locale dove ci rinfreschiamo con un’ottima birra locale ed una fresca insalata…sinceramente il caldo non fa venire neanche appetito e stranamente non sono attirata da pietanze tipicamente locali che potrei assaggiare…
Riprendiamo ancora il nostro cammino ma il tempo scorre inesorabilmente ed in men che non si dica è già ora di rientrare al Porto quindi cerchiamo di raggiungere la prima fermata utile del nostro pullman “giallo” … do un’occhiata ancora all’orologio ed in effetti a conti fatti non è proprio tardissimo…decidiamo quindi, prima di rientrare al porto, di farci un giro panoramico completo di tutta Atene ovviamente senza scendere la pullman..come tutte le grandi città ci vorrebbero almeno un altro paio di giorni per visitare tutto e con minima tranquillità ma tutto sommato un’infarinatura l’abbiamo avuta ed in perfetto orario rientriamo in nave..stanchi morti ma contenti !!!
Per fortuna il giorno dopo sarà di navigazione e devo dire che non poteva capitare in giornata migliore per riprendersi dalla giornata impegnativa di Atene !!!
Stasera ci sarà anche la partita n. 3 dell’Italia agli Europei di calcio e da buoni tifosi decidiamo di cenare al buffet per poter poi vedere la partita … i bar dove la trasmettono sono veramente pieni zeppi quindi, vuoi per la stanchezza, vuoi per il risultato io non riesco proprio a godermela come si deve … il tempo di una boccata d’aria e di quattro chiacchiere con la nostra amica (che ci propone per il giorno dopo la visita del “dietro le quinte” della nave…) e via fra le braccia di Morfeo ….
Giovedì 23 giugno: oggi si naviga !!! Ho dovuto puntare la sveglia perché abbiamo deciso di accettare l’invito a vedere i luoghi della nave che solitamente non sono accessibili al pubblico ma non è l’unico appuntamento della giornata, sotto la porta trovo infatti l’invito al cocktail di “bentornato” riservato ai soci dell’MSC Club che si svolgerà alle 20 di quella sera…
Come immaginavo la visita risulta particolarmente interessante, iniziamo dalla sala di regia del teatro per proseguire verso i camerini degli artisti dietro le quinte del palco … mi stupisce un po’ il fatto che ogni artista debba “fare da se” ovvero si deve preoccupare in autonomia del proprio trucco, parrucco e costume…in un normale teatro ci sono persone incaricate a fare questo lavoro ma qua no, ci si deve arrangiare e la cosa mi fa stimare ancora di più queste persone !!!
Dal piano 7 del teatro scendiamo verso i piani che non sono minimamente accessibili al pubblico (se non il piano 4 per alcuni sbarchi…) e in sequenza visitiamo le lavanderie, la zona stiro, le cucine (obbligatoriamente bardati come se stessimo entrando in una sala operatoria …) e il magazzino (o cambusa) sia dei prodotti secchi che freschi …
Praticamente una città sotto … un’altra città … in tutta onestà non so se personalmente riuscirei a lavorare in posto senza vedere (in alcuni casi anche per 12 ore consecutive) mai la luce del sole e sapendo di essere sotto il livello del mare ma ovviamente qua si entra in un discorso personale.
Transitando dalle cucine noto un pannello che evidenzia la quantità complessiva delle persone presenti in nave senza errori (siamo in navigazione quindi è certo che tutti siano a bordo)… parliamo di 3139 passeggeri più 936 membri dell’equipaggio…la proporzione è di 1 a 3 … mica male !!!
Il nostro tour si conclude con la visita al ristorante Giapponese con dimostrazione ed assaggio di sushi…annaffiato da un ottimo rosato del Salento !
Che dire…io questo giro lo farei fare d’obbligo a tutti quelli che in nave si lamentano per la minima sciocchezza senza rendersi conto che ci sono persone “invisibili” che si prodigano per ore ed ore (a volte anche turni di 12 ore l’uno) per fare trascorrere una vacanza serena a tutti.
Tra una cosa e l’altra si è fatta ora di pranzo … oggi è il giorno delle abitudini “diverse” quindi decidiamo di pranzare al ristorante anziché al buffet … ci rechiamo al nostro “Quatto Venti” ma a differenza della cena qui ti fanno accomodare dove è più comodo a loro quindi ci troviamo a fare compagnia ad una famiglia Veneta con due bambini…
Ora viene il bello …. cercare un lettino disponibile perché voglio godermi lo spettacolo della navigazione tra le isole di Itaca e Cefalonia … in zona piscina non ci provo nemmeno ma sul ponte 14 sia a destra che a sinistra c’è un sacco di posto libero nonostante i soliti furbi del “telo mare posizionato”…
Mi sistemo a poca distanza dalla doccia per una eventuale rinfrescata e cullata dalla brezza del mare … mi addormento a pancia in giù senza crema solare !!!!!!
La mia fortuna è stata che un pochino di abbronzatura l’avevo già ma nonostante ciò sembravo un ringo nuovo gusto fragola…davanti bianca e dietro rossa come un pomodoro !!!
Uno dei miei più grandi desideri è di fare prima o poi una crociera transatlantica perché vedere la sconfinatezza del mare mi piace troppo ma dura anche … troppo poco !!!!!!
All’Ametista Lounge ci attende il cocktail con il comandante ed a seguire la seconda serata di gala quindi mi rendo debitamente presentabile (con fatica…il relax ha preso il sopravvento e non nascondo che mi sarei volentieri presentata in maglietta e ciabatte…ma non si può !!!) e vado a vedere che faccia ha colui che ha in mano il timone nonché la “pellaccia” di 4000 persone !
L’impressione non è male, mi ispira abbastanza fiducia (vabbè che ormai la crociera volge al termine…) e devo anche dire che MSC non bada a spese…prosecco a fiumi, tartine e salatini a volontà ovviamente tutto offerto dalla compagnia.
Si forma una numerosa coda per fare la foto con il comandante ma io decido che posso sopravvivere anche senza e ci rechiamo direttamente al ristorante per il nostro turno cena…
Non mi sembra quasi vero che la vacanza sia quasi finita...perché le cose belle durano sempre così poco ?????
I![]() |
Dubrovnik - Il Porto |
Stesso discorso
sui locali…era nostra intenzione fermarci a bere qualcosa di fresco e magari
mangiare un boccone visto che tra una passeggiata e l’altra ci era protratti
ben oltre l’orario pranzo…dopo aver ricevuto due risposte negative se ci
potevamo accomodare ad un tavolo (apparentemente liberi…ba) finalmente ci
accomodiamo ed ordiniamo due birre una coca ed un paio di piatti di stuzzichini
indicati direttamente dal menù..arrivano ordini completamene diversi dopo
parecchio tempo…lo facciamo notare ma la cameriera fa finta di non capire …
alla fine ci facciamo andar bene il tutto..paghiamo e .. a mai più !!!
Un vero peccato
… terminiamo il nostro giro e ci dirigiamo verso la nave belli stanchi …
Una volta
rientrati la doccia è quel che ci vuole oltre al dover per forza riorganizzare
la valigia per lo sbarco…. Ultimo spettacolo a teatro ed ultima cena con le
nostre vicine di tavolo … le solite impressioni messe a confronto della
giornata e stavolta i saluti definitivi … lasciano sempre un pochino di
malinconia ma anche questi fanno parte del viaggio.
Sabato 25: si
sbarca ! Venezia … erano parecchi anni che mancavamo da questa meravigliosa
città quindi la decisione è stata quella di non rientrare subito a casa ma di prenotare
un treno nel pomeriggio…decidiamo di affidare i nostri bagagli ad un comodissimo
servizio di facchinaggio che ce li farà ritrovare direttamente in stazione
circa un’ora prima della nostra partenza con il treno…
Devo dire che
la scelta di fermarci a visitare la città in questa giornata non si è rivelata
granchè…affollatissima, ovviamente con 6 navi da crociera attraccate al porto
non poteva che essere così..un caldo assurdo umido e fastidioso che esaltava
anche alla grande tutti gli odori di sostanze organiche provenienti dalle
calle, insomma, il giro con le solite destinazioni Piazza San Marco, Ponte di
Rialto e via dicendo ce lo siamo fatto ma appena dopo l’orario del pranzo
eravamo già in stazione..almeno c’era un briciolo di aria condizionata.
Ho provato a
chiedere se era possibile fare un cambio biglietti che non costasse un mutuo e
che potesse farci anticipare il rientro ma la risposta ovviamente non è stata economicamente
percorribile … unici posti in prima classe con il Frecciarossa … anche no… attendiamo
pazientemente il nostro treno che partirà comunque in perfetto orario per far
ritorno a casa ….
Conclusioni:
anche questa volta bilancio assolutamente positivo in tutto, a differenza dell’altra
crociera abbiamo fatto più un viaggio in “solitaria” condividendo poco con
altri crocieristi ma ci siamo organizzati ugualmente bene … due le tappe che mi
sono rimaste nel cuore…Mykonos, assolutamente da farci una vacanza prima o poi …
e nonostante il caldo la ressa e la confusione …. Atene ! Altra nota positiva …
il cambio di valutazione sulle crociere da parte di mio marito … da un no
tassativo ad un … non tutti gli anni ma ogni tanto una crociera va bene…direi
che è un ottimo risultato !
Ultima considerazione ...un ringraziamento grande grande ad Alessandra che con la sua disponibilità simpatia ed altro ha reso ancora più piacevole la nostra bella vacanza.
Ultima considerazione ...un ringraziamento grande grande ad Alessandra che con la sua disponibilità simpatia ed altro ha reso ancora più piacevole la nostra bella vacanza.
![]() |
Creazioni degli chef sulla nave |
Atene - Teatro Dionisio |
![]() |
![]() |
Tipica colazione in nave ... |
![]() |
Centro di Dubrovnik |
![]() |
Colori in Bari Vecchia |
![]() |
Colori in Bari vecchia II |
![]() |
I mulini di Mykonos |
Partenone I |
![]() |
Partenone II |
![]() |
Vista su isola di Cefalonia durante la navigazione |
![]() |
Lavatrici in nave |
![]() |
Pasta fresca in preparazione |
![]() |
Quartiere Monastiraki |
![]() |
La scia al tramonto ... |
![]() |
Magazzino fresco in nave |
![]() |
Spiaggia di Kalo Livadi |
![]() |
Ano Mera |
![]() |
Navi nel Porto di Venezia 18.06.2016 |
![]() |
Vista sulle rovine di Olimpia |
Panorama di Mykonos |
Dubrovnik - Il Porto |
Centro storico Dubrovnik |
Nessun commento:
Posta un commento