Mediterraneo occidentale

Crociera con MSC Divina da Civitavecchia 16-23 Giugno 2019


Ed eccomi di rientro da questa nuova esperienza con MSC, parlo di nuova semplicemente perché ho avuto la fortuna di viaggiare in Yacht Club che è decisamente tutto un altro pianeta..ma andiamo per ordine ed iniziamo la stesura. L'idea crociera quest'anno era stata accantonata, dopo l'esperienza dell'anno scorso ai Fiordi (dove i marito e figlia han veramente patito il mal di mare), si era deciso per un tipo di viaggio diverso. Una serie di fattori però ci ha voluto mettere lo zampino, il matrimonio di una coppia di cari amici nel Salento proprio nel nostro periodo canonico di ferie di Giugno ci ha fatto riorganizzare i piani ed alla fine dovevamo trovare una soluzione che ci evitasse di dover tornare di fretta a casa per poi ripartire nel giro di poche ore ... ed ecco la soluzione, dal Salento ci si dirige verso Civitavecchia (in modo che poi allo sbarco non ci siano da fare troppi km) da dove parte una crociera nel Mediterraneo Occidentale che non abbiamo mai visto ... ciliegina sulla torta gli amici che si sposeranno faranno lo stesso viaggio quindi, essendo lui un carissimo amico di mio marito, non devo forzare più di tanto la mano per convincerlo ... quindi prenotazione su MSC Divina in esperienza Aurea con la quale l'anno scorso ci siamo trovati davvero bene, si ha qualche benefit in più (pacchetto bevande compreso, 1 massaggio a testa, scelta orario della cena in una zona riservata del ristorante... insomma, per noi va bene così) le destinazioni sono tutte sconosciute (tranne Genova...) e c'è anche parecchia curiosità di provare una nave della classe Fantasia ...

Circa un mese prima di partire, entrando nella prenotazione sul sito MSC scopro con mia grande sorpresa che ci hanno fatto un upgrade dandoci una sistemazione migliore ... ma non un upgrade qualsiasi ... un upgrade in Yacht Club .... Deluxe Suite ponte 15 ... Questa cosa mi lascia molto perplessa, in primis non mi capacito di aver avuto una botta di fattore c ... nella vita, in secondo luogo mi chiedo come sia possibile che a nave completamente piena MSC decida una cosa del genere ... una spiegazione ho cercato di darmela e forse è così ... avendo ogni anno acquistato un qualcosa in più nelle nostre esperienze (quest'anno Aurea ma per non farmi mancare nulla ho fatto anche upgrade bevande da easy a premium...) hanno voluto farci conoscere il top ... con la speranza che dalle prossime crociere le nostre prenotazioni saranno solo il YC ... Comunque, dal momento della scoperta parte una ricerca di informazioni a riguardo...avrò cabina ma non i benefit? ne leggo di ogni, scrivo addirittura ad MSC per sapere qualche informazione in più ma soprattutto per non fare la figura di quella che vuole usufruire di cose per le quali non ha pagato...ed in effetti da MSC ricevo la conferma che sì, avrò una cabina diversa rispetto a quella assegnata ma non i benefici dello YC ... e va bene, me ne farò una ragione, anche perchè ho già acquistato una pacchetto completo in tutto e per tutto ... Chiedo anche all'agenzia dove ho acquistato il pacchetto ma anche loro non mi sanno dare informazioni precise a riguardo, mi informano solo del fatto che comunque fino all'imbarco la cabina può essere ancora variata ... insomma, mille notizie ed informazioni che dicono tutto ed il contrario di tutto ... quindi decido in infischiarmene alla grande e vedere cosà succederà al nostro arrivo a Civitavecchia ...ed il viaggio inizia con la prima tappa nel mio amato Salento, non mi dilungherò a riguardo, dico solo che sono riuscita a concedermi una giornata in spiaggia anche qua dopo il famoso matrimonio e ... che dire ... amo questo posto infinitamente ed il mare non delude mai ...


Domenica 16 Giugno ... ore 4 precise dal Salento ci spostiamo verso il porto di Civitavecchia...ho prenotato una parcheggio con servizio navetta che si rivela efficientissimo, macchina parcheggiata in pochi minuti, navetta subito disponibile ed in 5 minuti veniamo scaricati direttamente al Terminal evitando una bella passeggiata...scarichiamo le valigie (già etichettate) e ci dirigiamo verso il gazebo di MSC ... e qua inizia il bello... il concierge incaricato del ritiro bagagli guarda le valigie, fa un sorriso a 360 gradi, mi chiede i documenti di imbarco e da lì veniamo letteralmente "scortati" alla Vip Lounge riservata ai viaggiatori Yacht Club...diciamo che inizio a realizzare che forse, oltre alla Suite, avrò anche altro ... tanto per cominciare non ho dovuto fare nessuna fila, nemmeno al banco dell'accettazione perché ha fatto tutto il personale mentre noi eravamo in relax sui divanetti con una bella bibita rinfrescante ... Una volta fatti i controlli dei documenti, sempre il concierge ci ha fatto strada verso la nave, foto di imbarco di rito ed insieme ad un altro gruppetto di ospiti siamo saliti direttamente in nave attesi in zona YC. Diciamo che con il passare dei minuti la questione ha preso forma, nella reception dedicata dove ci stava aspettando il personale siamo stati accolti da due receptionist cordiali che ci hanno brevemente illustrato cosa significava YC ... noi eravamo in quel momento gli unici italiani in mezzo ad un gruppo di ospiti composto da Norvegesi, Americani ed Australiani ... Per fortuna il mio inglese mi ha permesso di comprendere perfettamente fin da subito che sarebbe stata una settimana fantastica e che avrei potuto usufruire di tutto ciò che YC offriva ma da persona umile ed educata che sono, ho preferito ugualmente parlare con il Responsabile e spiegargli che venivo da un upgrade Aurea..lui in maniera molto cortese mi ha spiegato che per loro eravamo tali e quali a tutti gli altri ospiti senza se e senza ma e che quindi non dovevo farmi nessun tipo di problema ... Le nostre camere erano già pronte ... la Suite Deluxe 15005 sarebbe stata la nostra dimora per una settimana ... la pacchia ha inizio ! Varchiamo la soglia della nostra camera e qua prima sorpresa, cesto di frutta fresca e prosecco con lettera di benvenuto a bordo del comandante...location un tantino differente dalle cabine con balcone normali nelle quali avevo soggiornato in precedenza, bagno con vasca e doccia (no tenda ... olè!!) ma soprattutto la differenza è nella cabina armadio ... una vera chicca per me che sono il disordine formato persona !!! Ora di pranzo...che si fa ? Mia figlia non ne vuole sapere di andare al ristorante perché per lei la pizza MSC è una sorta di istituzione quindi decidiamo per un pranzo easy al buffet ... si lo so che la cosa può far ridere essendo in YC ma che vi devo dire .. dobbiamo entrare nell'ottica !!! Spendo due parole sul buffet dove mi sono trovata a passare qualche altra volta durante la settimana ... personale molto molto ridotto, chissà perché poi mi aspettavo anche qua di trovare sui tavoli i campanelli per chiamare i camerieri come l'anno scorso su Orchestra e invece no, non ci sono ... poco male !

Inizio con un giro di perlustrazione della nave che indubbiamente, rispetto a quelle di classe Musica che conosco molto bene, si presenta molto più mastodontica e grande, organizzata diversamente negli spazi e decido subito che ... non mi piace ! Durante il resto della settimana cerco di ricredermi ma è inutile, il fatto che a poppa non ci siano ponti aperti (se non il top 18 con piscina a sfioro) da dove possa mettermi in tranquillità a vedere la scia della nave non mi convince proprio ... si lo so sono pretenziosa ...! La stanchezza del viaggio inizia a farsi sentire ma di chiudermi in cabina neanche se ne parla quindi passaggio in camera, cambio veloce e destinazione Top Sail ponte 18, zona riservata YC con piscina ed idromassaggi...ovviamente bar dedicato ed una pace che in due secondi mi lancia fra le braccia di Morfeo..per poco però perché poi abbiamo la farsa dell'esercitazione di emergenza ... Rientrati in camera facciamo la conoscenza di Marcella, quella che sarà il nostro maggiordomo durante la nostra crociera, persona che si rivelerà di una disponibilità e cortesia uniche ... non so dove avevo letto o sentito che avrei anche potuto farmi aiutare a disfare le valigie ma francamente l'idea non mi ha sfiorato proprio ... Ora di cena, questa volta decidiamo di andare al ristorante dedicato YC, le Muse, che si trova a poppa quindi esattamente dalla parte opposta alla zona YC .. ogni sera prima di recarci a cena passiamo dal concierge che si accerta ci sia il tavolo libero (orario della cena assolutamente libero purché l'accesso al ristorante fosse compreso in un orario che andava dalle 18.30 alle 21.30) ... la prima sera veniamo accompagnati da Marcella che ci indica la strada ... Mia figlia nel frattempo ci ha già abbandonati, ha fatto amicizia con la responsabile del teen club quindi, a parte la prima sera di gala dove ci farà l'onore di cenare con noi, le altre sere avremo il suo ologramma al tavolo ... ma va bene così, siamo tutti in vacanza ed ognuno è giusto che faccia quel che si senta ... Due parole sul ristorante e sulla cena (non ne abbiamo mai usufruito a pranzo) ... servizio impeccabile, camerieri attenti e veloci, qualità del cibo quasi sempre ottima, solo un paio di sere non mi ha soddisfatto ma può starci che qualche piatto venga meno bene di altri, scelta di vini ottima, ogni sera almeno 3 o 4 proposte differenti e di qualità alta (niente a che vedere rispetto a quelli che ti propongono in Aurea ... questo devo ammetterlo !) E la prima sera è andata, un giretto per curiosare la Vip Lounge riservata, anche qua atmosfera rilassante, talmente tanto che manca poco mi addormenti su di un divanetto quindi decido di tuffarmi a pesce nel comodissimo letto che mi aspetta a braccia aperte ....



Palermo... Decidiamo di scendere in autonomia (come del resto faremo anche per tutte le altre tappe)...piccola parentesi... solitamente le tappe della crociera le preparo in anticipo ed in maniera dettagliata (stile Furio di Bianco Rosso e Verdone per capirci ...) ma questa volta non l'ho fatto e credetemi ... le conseguenze si sono sentite alla grande...perdite di tempo inutili che nelle crociere sono una follia visto il poco tempo a disposizione... ben mi sta, ne terrò conto per il futuro ! Comunque...attracco intorno alle ore 10 e sbarco veloce, il porto è praticamente in centro ... tempo zero e veniamo letteralmente "assaliti" da assillanti persone che ci propongono di tutto e di più, gite organizzate, open bus ... giuro, è stata veramente dura evitare tutti, li ho trovati di un insistenza molto molto fastidiosa e sinceramente era la prima volta che mi capitava una cosa del genere...ad ogni modo l'abbiamo ancora vinta noi e siamo usciti indenni da tutto e tutti ...












La visita della città si snoda tra le attrazioni classiche e principali, Teatro Massimo, Fontana Pretoria ma che mi lascia letteralmente a bocca aperta è la Cattedrale ... semplicemente meravigliosa ! Purtroppo non avendo tantissimo tempo a disposizione e non essendo soli abbiamo sempre adottato dei compromessi con gli amici nostri compagni di viaggio che avevano anche una bimba di 4 anni .. morale della favola nessuna visita approfondita che invece avrei voluto fare ... L'ora di pranzo è passata abbondantemente e quindi la ricerca ora è diretta verso il cibo ... ci dirigiamo verso il mercato del Capo, uno dei più popolari e caratteristici dove ovviamente non possiamo che pranzare a base di arancini ... che dire ... divini !!! A me purtroppo non piacciono i dolci quindi non ho potuto fare onore ai cannoli che invece i nostri amici han comprato direttamente in un panificio locale fatti al momento ... a loro dire erano qualcosa di favoloso !!!

Piccolo appunto su Palermo ... l'ho trovata molto molto sporca e trascurata e vista la bellezza della città questa cosa mi è spiaciuta. La giornata è parecchio calda, per fortuna mitigata da un pochino di vento ma pian pianino iniziamo l'avvicinamento alla nave, il tutti a bordo è per le 17.30 ma noi risaliamo molto prima...francamente, vista la fortuna di poter godere di zone tranquille, ne voglio approfittare ... e così faccio recandomi al Top 18 ... piccolo dettaglio, qui le sdraio si trovano già con la dotazione dell'asciugamani e ogni poco passa un cameriere a chiedere se si ha voglia di qualcosa di fresco, di qualche pezzetto di frutta ... coccole insomma... Stasera ci sarà la prima serata di gala ... per fortuna Marcella si è rivelata provvidenziale... ho mandato a lavare vestito elegante di mio marito con camicia la mattina (reduci da un matrimonio erano in condizioni pietose) e quando siamo risaliti a bordo era già tutto pronto...sinceramente ho preferito usufruire del pacchetto lavanderia che comprendeva il lavaggio di 20 capi a 30 euro ... l'ho utilizzato poi durante la durata della crociera, consegnando la biancheria la mattina e ritrovandola la sera... purtroppo ho fatto male i conti per la consegna prima dello sbarco ma ... pace, il servizio si è rivelato buono e veloce ! Dicevo... cena di gala...probabilmente qualcuno non ha compreso che lo fosse, ma neanche ha compreso di essere in un ristorante dove a mio avviso un minimo di decoro ci deve essere ... e per conto mio se hai addosso in pantaloncini da mare col cavolo che entri ... Piccolo particolare..in YC le famiglie/coppie italiane saranno state al massimo una decina (ma esagerando) su un totale di 65 cabine circa (non so se tutte occupate) e devo dire tutte assolutamente tranquille, la differenza l'abbiamo sentita dopo le tappe spagnole ... ma vi dirò ! Rientrati in camera troviamo la coccola notturna, ogni sera un cioccolatino ed addirittura altre sere abbiamo trovato macarones, pasticcini e fragole con cioccolato ...


Ed eccoci alla tappa di Cagliari. Qua vado sul sicuro, ho contattato infatti in precedenza un cugino che abita in loco che è un archeologo e neanche a dirlo conosce ogni minimo dettaglio della città! Questa volta al porto non veniamo assaliti da nessuno, una volta scesi ci dirigiamo alla stazione ferroviaria, punto di incontro con la nostra "guida" che dopo essersi accertato di quelli che sono i nostri desideri, opta per prendere un bus cittadino (n.8) che ci porterà fin sopra i bastioni, evitandoci così una passeggiata in salita ma che faremo pian pianino solo in discesa ... La prima tappa della nostra passeggiata è nella zona del Museo Archeologico da dove si può ammirare Cagliari dall'alto (poi scopriremo che ci sono comunque tantissimi punti panoramici), proseguiamo il nostro giro e ci troviamo davanti alla bellissima chiesa di Santa Maria ... il belvedere per poi recarci verso le torri di San Pancrazio e dell'Elefante.




Mi colpisce il senso di pace che trasmette questa cittadina, oltre alla pulizia ed al decoro che la rendono davvero un gioiellino ... La nostra passeggiata verso la zona bassa si conclude sempre in zona stazione, abbiamo ancora parecchio tempo a disposizione e decidiamo di recarci in spiaggia per vedere la tanto rinomata Spiaggia del Poetto ... autobus di linea ed in una ventina di minuti siamo alle spiagge ... durante il percorso mio cugino ci fa notare che è stata fatta una deviazione al percorso, dopo qualche minuto realizziamo il perché ... la sera ci sarà il concerto di Vasco ... per fortuna gli autobus cittadini hanno corsie preferenziali..in città regna veramente il caos !!!
Quindi puntatina in spiaggia ... devo poter fare un bagno in Sardegna ... e che diamine ! Mio cugino però mi fa subito notare che qualche giorno prima una mareggiata ha sporcato e non poco l'acqua, infatti vi dico la verità..la delusione è totale...forse perché sono abituata bene ma questo per me non è affatto mare pulito o il tanto blasonato mar della Sardegna ... certo, da una spiaggia cittadina non credo si possa pretendere granché ma io avevo visto delle foto del Poetto veramente spettacolari ... va be, un bel bagno rinfrescante comunque non me lo toglie nessuno !







Decidiamo di fare rientro in nave con un certo anticipo visto il caos che regna in città e così facciamo... il tutti a bordo è previsto per le 16.30 ma noi un'ora prima varchiamo la soglia della nave... Prima di andare in cabina decidiamo di aspettare gli amici che oggi non erano in escursione con noi al bar Divina, ponte 5 e qui si verifica forse l'episodio che mi ha fatto di più girare le eliche in tutta la vacanza...già la mattina avevo avuto un piccolo battibecco con una cameriera per una bottiglietta di acqua e guarda un po'...è ancora lei di servizio...ottimo! Ci sediamo ma nessuno viene a prendere l'ordinazione, mi alzo e vado al bancone dove trovo appunto miss simpatia con una collega che se la cantano e se la ridono (in quel momento non c'era assolutamente ressa) mi faccio vedere e mi invitano ad andare a sedermi che arriveranno loro per l'ordine... tempi biblici e finalmente si palesa ... ice coffe per me, birra alla spina per mio marito, pina colada analcolica per mia figlia..."signora ice coffee è caffè con ghiaccio niente di che, signore birra in bottiglia meglio di spina ..." le facciamo presente che conosciamo benissimo le bevande e che vogliamo proprio quelle... tiro fuori la tessera e la tipa con aria scocciata chiede anche quella di mio marito... prima volta che ci capita comunque, nessun problema... anzi, le chiediamo se serve anche la terza tessera... arrivano le bibite...mia figlia inizia a bere e diventa paonazza...il cocktail non era proprio per niente analcolico ... ovviamente chiamo la tipa e lo faccio presente ma lei non vuol sentire ragione... signora lei ordinato analcolico ed io fatto fare analcolico, se non le piace non è problema mio ..." no il problema è che te o il barman vi siete sbagliati ... punto! Insomma, la bibita è stata sostituita solo dopo che mi ha vista veramente arrabbiata...nel tornare con il nuovo cocktail ha avuto almeno la decenza di scusarsi per l'errore che comunque ha riconosciuto ... ad ogni modo in quel bar mai messo più piede ! Un'oretta al sole prima della doccia, aperitivo al Top Sail Lounge dove la scelta di vini ed aperitivi è veramente vasta, anche gli stuzzichini non sono male ed in una atmosfera veramente rilassata...chiediamo alla reception se c'è posto al ristorante e ci facciamo la nostra bella passeggiata sul ponte in direzione Le Muse ... diciamo che il nostro orario indicativo della cena erano le 21, minuto più minuto meno... almeno in vacanza non voglio far le cose di fretta.


Palma di Maiorca: l'arrivo è previsto per le 13.30 quindi non metto sveglia ed incredibilmente dormo fino alle 11 .. ebbene sì, avevo parecchio sonno arretrato !!! Decidiamo di fare una colazione/pranzo prima di scendere .... anche per questa tappa non avevo visto granché quindi insieme ad i nostri amici decidiamo di noleggiare delle bici appena fuori dal terminal che ci diano la possibilità di andare in spiaggia e fare un giro alla cittadina. La prima tappa è un posto di mare abbastanza vicino al porto, alla sua sinistra ma quando arriviamo in loco troviamo la discesa al mare chiusa ... ok non dovrei dirlo ma decidiamo di passare sotto le staccionate ... poi capiamo il perché del divieto..la caletta è abbastanza bassa ma la parete rocciosa non promette niente di buono...ormai però ci siamo fatti una bella discesa e risalire senza fare un bagno in quell'acqua cristallina è un peccato ... in acqua ci andiamo solo io e mia figlia, le temerarie del gruppo..per gli altri è troppo fredda ! Usciamo ed in attesa di asciugarci notiamo a pochi metri da noi parecchie persone che son proprio ... come mamma le ha fatte .. ebbene sì, siamo capitati a nostra insaputa su una spiaggia dove si pratica il nudismo...perfetto...via che si riparte per trovare qualcosa di più adatto e comodo !!! Riprendiamo le nostre bici e ci facciamo una meravigliosa pedalata lungo la ciclabile che costeggia prima il porto poi le spiagge .... la pista è sufficientemente larga e tenuta veramente benissimo insomma .. un vero piacere ! Cerchiamo quindi una spiaggia e ne troviamo una libera dove si trovano anche delle docce gratuite ... meglio di così !!! Questa volta il bagno decidono di farlo tutti anche perché fa veramente un gran caldo .... doccia per togliere la salsedine e via verso una visita veloce della cittadina ... 


Purtroppo abbiamo considerato male i tempi ed arriviamo alla maestosa e bellissima Cattedrale una manciata di minuti dopo che aveva chiuso ... Il tempo è tiranno e la disorganizzazione anche di più ... ben mi sta ! Prima di fare rientro in nave (il tutti a bordo è per le 19.30) facciamo una tappa all'Hard Rock Cafè che si trova proprio di strada ... Ultima pedalata verso il porto e riconsegna delle bici ... veramente una bella trovata muoversi in autonomia e liberamente !! Stasera in nave ci sarà la serata white e la cena dello YC si potrà fare anche al Top Sail 18, una cena sotto le stelle in buona sostanza (in alternativa c'è il ristorante ma noi preferiamo stare all'aperto) organizzata a buffet e con uno show cooking di pasta al momento ... serata diversa ma molto molto carina, anche se a buffet la scelta del cibo è notevole e ci accomodiamo insieme ad una coppia conosciuta in YC con la quale trascorriamo la serata prima di andare a fare un giro in nave verso tarda serata... Io insisto per andare a dormire un pochino prima quella sera visto che la tappa di Valencia del giorno dopo è l'unica con arrivo in porto abbastanza presto (le 8) e visto il poco tempo a disposizione vorrei scendere agevolmente ed in fretta ma al solito c'è qualcuno che non sente ... 


Ed eccoci a Valencia, tappa forse della quale sono più incuriosita di tutta la crociera .... avevamo già deciso di dedicare la nostra attenzione alla città e non all'oceanografico, la scelta è stata dura ma fare due cose fatte male e di fretta ... no ! Diciamo che partiamo subito con il piede sbagliato, il mio brontolare sullo sbarco veloce sortisce un effetto praticamente nullo quindi gira e rigira sbarchiamo dalle nave che son già quasi le 10.30 ... due ore letteralmente buttate nel cesso (si può dire vero ?) ... un bus navetta ci porta fuori dalla zona portuale, qualche centinaio di metri e siamo alla fermata degli autobus cittadini che ci porteranno verso il centro cittadino ... 


L'impatto di Valencia è subito positivo, alcuni palazzi ed alcune vie mi ricordano scorci di Madrid ... visto il poco tempo a disposizione (tutti a bordo ore 15.30) optiamo per la visita alla Cattedrale dedicata all'Assunzione di Maria quindi ci dirigiamo direttamente là... il prezzo di ingresso è comprensivo di una comodissima audioguida, il nostro orario di arrivo tutto sommato non è male, la chiesa è ancora abbastanza vuota... non sarà così da li ad una mezz'ora quando inizieranno ad arrivare tutte le varie escursioni di MSC...devo dire che la chiesa è proprio bella...









La cappella dove è contenuto quello che "sembra" essere il Santo Graal è molto particolare, un po' meno l'oggetto tanto gelosamente custodito e decantato..me lo aspettavo completamente diverso, sicuramente più datato... Terminiamo la nostra visita e ad attenderci fuori ci sono i nostri amici che nel frattempo ci hanno raggiunto... decidiamo di dedicare il poco tempo rimasto a disposizione per un giretto veloce, per uno spuntino ad una famosa catena di panini con annessa birra fresca ed a quel punto, tempo tiranno, la decisione per il rientro al porto cade sul taxi, speravamo di trovarne uno da 6 posti da dopo qualche minuto di attesa vediamo che non ne arrivano quindi ne prendiamo due, chiedendo cortesemente all'autista se durante il tragitto può fermarsi nella zona della Città della Scienza e delle Arti, purtroppo solo per fare qualche foto ma .. meglio di niente ! Devo dire che, anche se ho visto molto poco di questa città, mi ha veramente molto colpita e ho già deciso che sarà una meta di un futuro weekend lungo, magari ad inizio autunno visto che il clima, come ci ha detto il tassista, qui è sempre molto mite ...

Rientriamo in nave in perfetto orario ... abbiamo tutto il tempo a disposizione per rilassarci come meglio vogliamo, io alle 18 ho anche prenotato un massaggio che mi godrò in tutto relax.... Devo dire che la SPA di Divina non è male, mancano gli idromassaggi (che invece sulle navi di classe Musica ci sono) ma francamente, visto il caldo che fa, non ne sento proprio la mancanza e poi volendo, ci sono al ponte 18 ma ripeto, a differenza dell'anno scorso dove ne ho fatto un uso quotidiano, quest'anno ho preferito evitare ... La tappa tra Valencia e Marsiglia è una delle più lunghette, durante questa crociera non abbiamo avuto giorni interni di navigazione ma in questo caso la partenza è prevista per le 16 con arrivo a Marsiglia alle 12 ... un vero peccato la partenza in orario così anticipato ... un vero peccato le poche ore a disposizione in questa bellissima città...sarà come ho detto per la prossima volta ...


Marsiglia... credo che questa tappa la ricorderò per parecchio tempo ... poi capirete il perché ! 
Ogni tanto tiro fuori il discorso organizzazione minuziosa che in questa crociera mi è mancata e mai come in questa tappa me ne sono resa conto ... Non voglio alimentare polemiche visto che me ne sono sentita dire un sacco ed una sporta su un social dove mi sono permessa di dire che a Marsiglia sono organizzati male, ma è proprio così ! Il porto dista parecchio dalla città ed ok, quello ci può stare, ma che si debba essere praticamente obbligati a comprare il transfer MSC o prendere il taxi perchè SOLO per uscire dal porto ci vogliono almeno 25 minuti di camminata sotto il sole (visto il periodo) anche no, sono dell'idea che un transfer ci debba essere, e non si tratta di essere tirchi o pezzenti ... si tratta di servizi minimi ! Poi se il porto dista km da un centro pace, ognuno si organizza ... c'erano alcuni cartelli che dicevano che quel giorno il servizio di shuttle bus era sospeso...e questo la dice lunga !

Ad ogni modo, decidiamo anche qua di scendere in autonomia per recarci verso la zona del Porto Vecchio, l'idea è quella di prendere il trenino che ci possa portare alla chiesa di Notre Dame de la Garde e farci un giretto per la città... 
Come dicevo ci dirigiamo fuori dal porto e dopo quasi mezz'ora di cammino prendiamo il bus pubblico che ci lascerà in centro, precisamente vicino alla Cattedrale di Marsiglia che ... guarda un pò, è mezza "incartata" per via della ristrutturazione... guardo mia figlia e ci facciamo una sonora risata (in pratica tutti i monumenti salienti delle città che abbiamo visitato li abbiamo trovati coperti dalle impalcature... il Partenone, la Porta di Brandeburgo, il Big Ben ... sull'Empire non abbiamo potuto salire al più alto punto panoramico perchè in ristrutturazione ... e andiamo..sempre fortunate !!!). Facciamo una bella passeggiata costeggiando il Forte di Saint Jean e finalmente arriviamo al Porto Vecchio punto di partenza del trenino panoramico.
Il viaggio di andata è abbastanza lungo e corre sulla costa dalla quale si vede chiaramente anche Les Iles ma soprattutto il Castello d'If, reso famoso da Il Conte di Montecristo ... dal porto Vecchio abbiamo visto parecchi imbarchi per queste due destinazioni ... 
La nostra corsa prosegue finchè il trenino si inerpica fino ad arrivare alle pendici di questa maestosa chiesa che lascia veramente senza fiato, un punto panoramico bellissimo ma anche la chiesa in sè merita proprio una visita. Per la discesa riprendiamo il fedele trenino che ci riporta, attraverso un viaggio molto più breve, al punto di partenza al porto Vecchio. Qui decidiamo di fare un giretto cercando di tornare verso la piazza da dove ripartono i bus per il porto, siamo in anticipo ma meglio non fare le corse ... ho detto corse ? Alla fine il rientro in nave sarà una vera e propria corsa contro il tempo ... nel tornare verso il lungomare ci accorgiamo di un caos assurdo per strada, soprattutto verso gli imbarchi dei traghetti con auto in mezzo alle carreggiate completamente ferme.
Nel frattempo mia figlia riceve dei messaggi da amici in nave che le raccomandano di iniziare a tornare perchè loro ci hanno messo una vita ... decidiamo, per accorciare i tempi ed essere tranquilli, di prendere un taxi ... niente da fare, tutti occupati, chiamo anche la compagnia che mi assicura che entro qualche minuto ne arriveranno alcuni vuoti ... il nulla. Dopo una manciata di minuti di attesa vediamo in lontananza il bus per il porto... corsa folle ma riusciamo a prenderlo...2 minuti e siamo completamente fermi in mezzo al traffico. Guardiamo l'orologio, manca più di un'ora al tutti a bordo ... come noi tanti altri croceristi sono sul bus che non accenna a muoversi...i minuti passano e francamente iniziamo anche a preoccuparci, a tal punto che decidiamo di farci scendere e di proseguire a piedi nonostante il porto disti ben 5 km ...
Un pochino di tranquillità nasce dal fatto che sicuramente, come noi, anche le navette MSC saranno imbottigliate quindi dovranno aspettarle ma è una tranquillità relativa... continuiamo a camminare come forsennati...famiglie con bimbi piccoli, i nostri amici con il passeggino ... ad un certo punto sembra che il caos si sia sbloccato ma il porto è ancora distante...il bus che avevamo abbandonato ci passa a fianco e ci fa risalire...in realtà non andava proprio al porto ma ci lascia in una zona dove ci indica che dobbiamo fare una stradina in mezzo al nulla per prendere il ponte che finalmente ci fa arrivare al porto ... peccato che varcati i cancelli ci sia ancora mezz'ora di strada per la nave...nel frattempo qualcuno è riuscito a fermare dei taxi ed arrivando alla nave ha avvisato che c'erano parecchie persone in arrivo..morale della favola ... tutti a bordo ore 19.30 noi arrivati stremati alle197.45 .. la nave partirà da Marsiglia con una buona ora e un quarto di ritardo...(solo dopo qualche giorno, ormai rientrata a casa, ho scoperto che la confusione era dovuta ad uno sciopero indetto da qualche compagnia di traghetti ...) 
Tutto è bene quel che finisce bene ma vi giuro...ho temuto il peggio .... Francamente di quella sera non ricordo molto.. se non la stanchezza e il mal di gambe assurdo che mi sono ritrovata dopo la doccia ...per fortuna avevo delle scarpe comodissime !!!
Ed eccoci a Genova ... ancora cotti dalla giornata precedente e volendo approfittare di un pò di tranquillità, decidiamo di non scendere, la città la conosco abbastanza bene e si, lo ammetto, ho voluto proprio fare la pigra! Decidiamo di fare colazione al Top Sail 18 dove, oltre al buffet con cibi sia dolci che salati (compreso il salmone !!!) ben assortiti, c'è un corner dove al momento si possono far cucinare uova di ogni genere e tipo, pan cakes o waffles ... nel giro di qualche minuto poi viene presa la comanda dai camerieri per quanto riguarda le bevande. Devo spendere veramente solo parole lodevoli per tutto il personale di YC, di una gentilezza squisita i camerieri sia del Top Sail che della Vip Lounge, in alcuni momenti della giornata venivano poi "aiutati" da alcuni butler (ho trovato spesso Marcella versione cameriera...) Dato che al Top Sail si sta veramente bene, decidiamo di fermarci anche per il pranzo, anche in questo caso si trovano alcune pietanze a buffet mentre all'angolo show cooking si trova sempre un tipo di pasta (quel giorno era con il sugo di pesce ... veramente buona) e due tipi di secondi, sia di carne che di pesce ed in questa occasione la scelta era tra il filetto ed i polipo ... nel dubbio li ho assaggiati entrambi e devo dire che la qualità, soprattutto della carne, era ottima. La giornata passa tranquilla, diciamo che non essendoci stati giorni di navigazione questo riposo "per scelta" è stato abbastanza utile ...
In tutte le mie crociere, non ho mai partecipato a nessun tipo di attività a bordo, balli, giochi di società o altro ma ogni giorno il daily proponeva davvero mille attività, volendo ad ogni ora si poteva fare qualcosa...io pace tranquillità e relax, del resto ci sono venuta apposta in vacanza !!! 
La nostra ultima giornata in nave sta per concludersi (domani si sbarca...) quindi mi aspetta una faccenda che, come tanti credo, pesa da morire...rifare le valigie !!! Questa volta non sono stata per nulla brava, mi sono portata una quantità di cose manco dovessi fare una transatlantica di un mese... una doccia rigenerante ed un aperitivo prima di percorrere per l'ultima volta il tragitto verso il ristorante. Anche qua (al ristorante) un plauso alla cortesia del personale, alla disponibilità del maitre di sala ed alla sua aiutante, una simpaticissima italo-brasiliana ... francamente non ho conosciuto il sommelier ... ho scoperto da alcuni commenti su alcuni forum/social della sua presenza ... probabilmente talmente discreta da essere .. inesistente ! Lo sbarco il giorno successivo è previsto abbastanza presto, la cabina è da lasciare per le ore 8 quindi opto per non andare a dormire troppo tardi ... e per la seconda volta in una settimana ... mi tocca puntare la sveglia !!! Ne approfitto per spendere due parole sulla nave ... bella, elegante, una cosa che mi è piaciuta molto (forse l'unica però...) la hall centrale con gli ascensori panoramici e quelle scalinate con gli swarovski .. qualcosa di meraviglioso!
Ho parlato di unica cosa piaciuta perchè tirando le somme, non me ne vogliano gli estimatori delle grandi navi, preferisco ancora di gran lunga la classe Musica di MSC ... mi è mancato da morire il poter passare le mie ore in pace, magari leggendo un libro, a poppa, guardando la scia ... unica possibilità era utilizzare la piscina a sfioro al piano 15 (anche questa una chicca di questa nave) ma non era la stessa cosa ... 
La discoteca su questa nave veramente minuscola, abbarbicata al centro ed anche il teen club (per mia figlia) prima di poterlo trovare è stata veramente un'impresa epica ... Questione di gusti per carità, però a mio gusto, Magnifica batte Divina 1 a 0 (anche se non c'è YC) Che altro dire? Non posso che ritenermi fortunata per aver avuto la possibilità di viaggiare in YC ma se devo fare un bilancio complessivo del viaggio, questa crociera la metto all'ultimo posto (sistemazione a parte ovviamente!!!)
Come destinazione ho preferito di gran lunga il Mediterraneo Orientale ed ovviamente, il podio lo ha ancora il Nord Europa ... anche qua, questioni di gusti... 
Domanda da 100 milioni di dollari ... vi chiederete...viaggerò ancora in YC ? Francamente non lo so, ho voluto per pura curiosità fare dei preventivi a lungo termine con questo tipo di sistemazione e, per quanto la sistemazione sia il TOP e da trattamento 5 stelle, a prezzo pieno preferisco farmi altri tipi di viaggio. Sicuramente, e questo lo dico con certezza assoluta, se dovessi ripetere l'esperienza non sarebbe nel Mediterraneo ma verso i paesi nordici, in questo momento mi attira tantissimo l'itinerario che tocca la Gran Bretagna e l'Irlanda.. per non parlare dell'Islanda ... vedremo...per ora conservo ancora per un pò questo ricordo ....

Due parole sullo sbarco...ore 7.30 ci rechiamo a fare colazione...Marcella ci intercetta e ci chiede se vogliamo sbarcare subito o se possiamo attenderla perchè deve accompagnare un gruppo di turisti in escursione al pullman...decidiamo ovviamente di concederci ancora qualche manciata di minuti in nave !!! 
Come promesso, ecco che dopo una mezz'oretta viene a prenderci per accompagnarci al recupero delle valigie, sbarchiamo quindi in pochissimi minuti ... e niente, l'avventura è proprio finita... Qualche minuto nel piazzale ad attendere la nostra navetta che ci porterà al parcheggio e poi via, a macinare ancora qualche ora di strada perchè casa non è proprio dietro l'angolo .... il pensiero che ho è per i miei pelosi (che mi sono mancati come non mai ...) sono da andare a recuperare ai loro rispettivi alloggi durante la nostra vacanza e questa cosa rende tutto più semplice e con meno malinconia .... alla prossima !!!










4 commenti:

  1. Vacanza top ! E che fortuna lo YC !!!

    RispondiElimina
  2. arrivo ben tardi a leggere, che bel resoconto minuzioso, mi ricordo molto bene. mi sa che dovresti aggiungere una postilla di aggiornamento riguardo allo scegliere ancora lo YC! ;-) CIAO!! massimiliano buzzi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. carissimo ... eh sì, diciamo che da giugno 2019 parecchie cose sono cambiate ... nel prossimo diario (molto prossimo visto la mia imminente partenza ...) mi sa che ci saranno altre indicazioni a riguardo !

      Elimina